Politica, arte e memoria nell’ultimo numero di Increscendo

BOZZOLO – Si intitola “Adventus”, l’ultimo numero di Increscendo, il magazine online dell’I.C. di Bozzolo.
Ieri, in un’Aula Magna della secondaria gremita, dopo i saluti ai presenti della Dirigente Scolastica, Elena Rizzardelli, le redazioni delle secondarie di Bozzolo e di Rivarolo Mantovano hanno presentato a giornalisti, autorità, genitori e compagni le quasi 100 pagine che pongono al centro il tema dell’attesa di colui che viene, come sottolinea l’immagine di copertina, con la cattedra in S. Giovanni in Laterano vuota.
Tra le tante tematiche che si ramificano all’interno delle varie rubriche, centrale è la riflessione sulla scomparsa di Papa Francesco e sull’elezione di Papa Leone XIV. Da essa, i direttori Alessandro Micheloni e Ginevra Ravagna, insieme ai 30 ragazzi del gruppo di lavoro, dipanano una serie di considerazioni e di approfondimenti inerenti alla politica internazionale, agli scenari di guerra ancora aperti, fino alla cronaca locale, indagati soprattutto attraverso la lente dei giovani.
Sono giovani anche i vandali che terrorizzano treni e autobus, ma pure quelli che, come il cantante Olly, si dedicano al volontariato in carcere o quelli che, come Riccardo Bisatti, poco più che ventenni sono già sul podio dei massimi teatri internazionali a dirigere orchestre. A spiccare, a tal proposito, è – all’interno di un ampio spazio dedicato all’incanto dell’opera, scoperta per la prima volta e divenuta, per una parte di redazione, un’appassionante frequentazione ricorrente – l’intervista realizzata al Maestro Lombardo dopo aver assistito alle sue prove di Bohème, al Regio di Parma, riservate agli under 30. Insieme a quella a Bisatti, il numero vede anche altre importanti voci con cui la redazione ha dialogato: la signora Emanuela Guizzon, nipote di Tina Anselmi, con cui si è discusso di politica e impegno civile, don Francesco Cortellini, giovane parroco di Bozzolo, il professor Ludovico Bettoni, custode lucido e appassionato della storia locale bozzolese, Paolo Zanchi, titolare dell’omonima ditta locale produttrice, a livello internazionale, di oggettistica in corno naturale e Alissa Fazzi, ex alunna ed ex redattrice di increscendo, oggi in attesa di volare negli Stati Uniti, dopo essersi aggiudicata questa opportunità a seguito di un concorso, per vivere un’esperienza di sei mesi di studio all’estero. E ancora: giovani e disturbi alimentari, un’ampia finestra su ricorrenze civili come la Giornata della Legalità, il compleanno della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e, allo stesso modo, gli 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo, con riflessioni e approfondimenti scaturiti anche dalla visita alla mostra “Vignette Partigiane”, realizzata dal Comune di Bozzolo in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Mantova, diari di viaggio. E la voce intensa di Sohaib Nasr Allah, ora approdato alla secondaria di II grado, con il suo “L’ospite”, toccante riflessione sulla tragica carneficina in corso a Gaza e sulla necessità, per l’uomo, di tornare a coltivare la pietà. In chiusura, spazio al futuro, con le professioni di domani immaginate dai ragazzi, tra ricerca di informazioni sul passato e proiezioni sui possibili sviluppi, e premiate al Concorso indetto dai Maestri del Lavoro di Mantova. Il magazine è consultabile al sito https://increscendoredazio.wixsite.com/giugno25