Polizia, controlli a tappeto in città: blitz nei giardini, due denunce e sostanze sequestrate

MANTOVA – Proseguono con intensità i controlli straordinari sul territorio da parte della Polizia di Stato, in collaborazione con la Polizia Locale, la Polizia Stradale, la Polizia Ferroviaria e il Reparto Prevenzione Crimine di Reggio Emilia. Nella giornata di ieri un’operazione congiunta ha interessato i principali punti critici del capoluogo virgiliano, portando all’identificazione di 210 persone, al controllo di 101 veicoli e all’elevazione di 19 contravvenzioni al Codice della Strada.

L’attività, pianificata in seguito alle direttive del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto Roberto Bolognesi, si è focalizzata sulle aree più sensibili del centro città, in particolare piazze e giardini pubblici. Durante i 9 posti di controllo allestiti, le forze dell’ordine hanno operato con l’obiettivo di prevenire e reprimere reati legati allo spaccio di stupefacenti e ai reati contro il patrimonio e la persona.

FERMATO UN SOGGETTO CON DIVIETO DI DIMORA

Nel corso delle perlustrazioni nei giardini Tazio Nuvolari e nei pressi del supermercato Esselunga, è stato identificato un cittadino liberiano già noto alle forze dell’ordine, sul quale pendeva una misura cautelare di divieto di dimora nella provincia di Mantova. L’uomo, già arrestato in passato per spaccio, è stato denunciato nuovamente all’Autorità Giudiziaria, con richiesta di applicazione di una misura più severa.

TENTATIVO DI FUGA E DROGA ABBANDONATA

Durante la stessa operazione, un altro soggetto, di origine magrebina, ha insospettito gli agenti per il suo comportamento evasivo. Alla vista delle forze dell’ordine, l’uomo si è dato alla fuga, abbandonando una bicicletta da donna, risultata poi rubata e restituita al legittimo proprietario, e una quantità di hashish, immediatamente posta sotto sequestro.

CONTROLLI A TAPPETO ANCHE NEI PROSSIMI GIORNI

La Questura ha annunciato che i controlli proseguiranno nei prossimi giorni, senza soluzione di continuità, con l’obiettivo di garantire la sicurezza urbana e la fruibilità degli spazi pubblici per tutti i cittadini.