MANTOVA – La Provincia di Mantova e il Porto di Valdaro hanno partecipato alla seconda edizione del Forum Internazionale “Grandi Opere Infrastrutturali per un’Europa Unita”, ospiti di Confindustria Bulgaria.
L’evento, alla presenza dell’Ambasciatore italiano a Sofia, Marcello Apicella, ha affrontato temi chiave per lo sviluppo infrastrutturale europeo, aprendo nuove opportunità di collaborazione tra Italia e Bulgaria.
La delegazione dei porti di Mantova ha registrato un forte interesse da parte di operatori bulgari per avviare traffici nella relazione fluviomarittima Burgas-Mantova e per sviluppare partnership nei settori della cantieristica navale e della caldareria pesante.
“L’obiettivo condiviso è intercettare nuovi flussi logistici, in particolare il trasporto di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane, per le quali il porto di Mantova rappresenta il naturale terminal lombardo. Inoltre, si prospetta la realizzazione congiunta di chiatte, navi fluviomarittime e rimorchiatori per rafforzare la flotta del Sistema Idroviario Padano/Veneto”, spiega l’architetto Gabriele Negrini, responsabile del Servizio opere del Sistema Portuale e capo delegazione in Bulgaria.
Un ulteriore segnale di interesse è arrivato dall’aeroporto di Burgas, che ha manifestato la volontà di attivare collegamenti aerei con l’aeroporto di Montichiari, destinato a diventare la quarta modalità del Sistema Portuale Mantovano.
“Alla luce di queste novità, diventa fondamentale rafforzare la promozione del Sistema Portuale Mantovano, soprattutto ora che, grazie alla Zona Logistica Semplificata (ZLS), si aprono nuovi scenari per il cross corridor link“, sottolinea Carlo Bottani, Presidente della Provincia di Mantova.
Il nodo portuale di Valdaro, riconosciuto dall’Unione Europea come porto “core”, si trova infatti all’incrocio di due importanti corridoi della rete TEN-T: Nord/Sud (Brennero) Scandinavo-Mediterraneo; Est/Ovest Mediterraneo Lisbona-Kiev
Il forum ha visto la presentazione di un progetto intermodale strategico per collegare il porto di Burgas e il porto fluviale di Valdaro, con l’obiettivo di creare una piattaforma logistica multi-hub, integrando trasporto ferroviario, stradale, marittimo e fluviale e promuovendo forme di mobilità sostenibile, inclusa l’energia a idrogeno.
L’evento è stato aperto dai saluti di: Roberto Santorelli, Presidente di Confindustria Bulgaria; Dimitar Nikolov, Sindaco di Burgas; Dimitar Nedyalkov, Vice Ministro dei Trasporti e delle Comunicazioni bulgaro; Marcello Apicella, Ambasciatore d’Italia a Sofia.
Tra i relatori: architetto Tihomir Raychev, Architetto capo della Municipalità di Burgas; Iveta Dimitrova, BMF Port Burgas; Petar Ivanov, Zona Industriale di Burgas; Plamen Panchev, Zona Industriale Trakia di Plovdiv; architetto Gabriele Negrini, GM Autorità di Sistema Portuale Mantovano; David Beruffi, Unireticon Italia.
Una missione che apre nuove prospettive di sviluppo internazionale, con Mantova pronta a consolidare il suo ruolo strategico nel traffico logistico europeo.