Porto Mantovano: Asep verso il rilancio dopo un bilancio in rosso

PORTO MANTOVANO – Il bilancio 2024 della società in house Asep srl, partecipata per il 97,81% dal Comune di Porto Mantovano e per la restante quota da altri Comuni del territorio (San Giorgio Bigarello, Casaloldo, Castelbelforte, Castel d’Ario, Guidizzolo, Bagnolo San Vito e Marmirolo), si è chiuso con una perdita di 526.958 euro. Il dato è stato ufficializzato nel corso dell’assemblea dei soci tenutasi nella sede di piazza della Pace.

Secondo quanto emerso, il risultato negativo è attribuibile a una gestione passata non ottimale e all’inserimento in bilancio degli ammortamenti dei beni di proprietà Asep, precedentemente sospesi grazie a deroghe concesse durante l’emergenza Covid. Nonostante il disavanzo, il Consiglio di Amministrazione ha rassicurato i soci: gli indicatori economici confermano la solidità patrimoniale della società, con un buon equilibrio tra risorse proprie e indebitamento, e nessun rischio finanziario rilevato.

Dalla fine del 2024, con l’insediamento della nuova amministrazione comunale, è stata avviata una fase di rilancio. Tra le azioni intraprese figurano:

  • Nomina di una nuova governance con Roberto Asinari come direttore (subentrato a Fiorenzo Zanella), affiancato da Gilberto Vigelli e Amedeo Arlacchi
  • Passaggio dal Collegio dei Revisori al Revisore unico per contenere i costi
  • Revisione delle convenzioni scadute o in scadenza
  • Avvio di una riorganizzazione interna e di azioni di contenimento della spesa

Il Coordinamento dei soci, riunitosi il 22 agosto scorso, ha espresso parere favorevole al progetto di rilancio presentato dal nuovo presidente. La Giunta comunale di Porto Mantovano ha inoltre approvato una delibera che dà mandato all’assemblea Asep di procedere con le azioni previste e con il risanamento della perdita tramite le riserve straordinarie.

La società conta circa 40 dipendenti, tra assunti a tempo determinato e indeterminato. La sindaca Maria Paola Salvarani ha garantito che nessuno perderà il lavoro, sottolineando che gli interventi riguarderanno l’organizzazione dei servizi e l’ottimizzazione delle convenzioni, in particolare quelle relative a verde pubblico, manutenzione strade, cultura, biblioteca e cimitero.

«Stiamo operando con un’ottica di rilancio importante – ha dichiarato la sindaca Salvarani – Il risultato negativo del bilancio deriva dalla gestione passata. Ora stiamo “ripulendo il campo” per ripartire con una base organizzativa solida e una struttura contabile in ordine. Il 2025 sarà l’anno della svolta».

L’obiettivo condiviso da Comune e soci è quello di rafforzare il ruolo di Asep come braccio operativo dei Comuni, migliorando l’efficienza dei servizi offerti e valutando l’ingresso di nuovi soci. Il rilancio è già in corso, e le basi per una gestione più sostenibile e trasparente sono state poste.