Porto, visita speciale alla caserma dei Carabinieri per gli alunni delle scuole dell’infanzia

PORTO MANTOVANO – Una mattinata all’insegna della curiosità, dell’entusiasmo e della scoperta ha visto protagonisti gli alunni delle scuole dell’infanzia Treves e Drasso, che nella giornata di 19 maggio hanno visitato la Caserma dei Carabinieri di Porto Mantovano.

L’iniziativa, promossa nell’ambito dei progetti nazionali di educazione alla legalità del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, ha rappresentato un’importante occasione per far conoscere ai bambini il ruolo delle forze dell’ordine nella società, seminando i valori di rispetto, sicurezza e collaborazione fin dai primi anni di scuola.

La visita è iniziata con un momento solenne: la cerimonia dell’alza bandiera, svoltasi nel cortile della caserma. I bambini, emozionati, hanno assistito al rito del tricolore, seguito dall’intonazione dell’Inno di Mameli, cantato con entusiasmo insieme ai Carabinieri e alle insegnanti.

Ad accogliere i piccoli ospiti è stato il Maresciallo Capo Niccolò Genchi, Comandante della Stazione, insieme ai militari della caserma, che hanno mostrato grande calore e disponibilità. Presenti anche i Carabinieri Motociclisti della Sezione Radiomobile di Mantova, veri e propri “supereroi” in uniforme, e i Carabinieri Cinofili, accompagnati dal loro eccezionale cane Leo, protagonista di una sorprendente dimostrazione pratica di ricerca.

Durante la visita, i bambini hanno potuto osservare da vicino le autovetture di servizio, gli equipaggiamenti militari, le uniformi e gli strumenti di comunicazione. Con grande curiosità, hanno posto domande e ascoltato le spiegazioni dei Carabinieri, vivendo un’esperienza ricca di meraviglia e scoperta.

Uno dei momenti più emozionanti è stato proprio l’esibizione del cane Leo, che ha dimostrato la sua capacità di individuare oggetti nascosti, lasciando tutti senza parole. Applaudito e ammirato, è diventato rapidamente la “mascotte” della giornata.

Grande entusiasmo anche per l’incontro con i Motociclisti della Radiomobile, che hanno raccontato aneddoti sul loro lavoro, mostrando strumenti e tecniche utilizzate nelle operazioni quotidiane.

A rendere la giornata ancora più memorabile è stata l’opportunità per i bambini di inviare un messaggio speciale via radio ai militari in servizio, un gesto semplice ma ricco di significato, che ha ribadito il valore della comunità e del rispetto reciproco.

Presente anche il dirigente scolastico dell’Ic. di Porto Mantovano, professor Filippo Belloni, che ha espresso apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando l’importanza di esperienze come questa per la formazione civica e morale dei bambini e rinnovando la collaborazione tra scuola e forze dell’ordine.

Una visita che ha lasciato nei giovani partecipanti sorrisi, emozioni e un nuovo senso di appartenenza, dimostrando che educare alla legalità e al rispetto può essere un’esperienza coinvolgente e indimenticabile.