MILANO – È stata presentata oggi a Milano la 20ª edizione di SEGNI New Generations Festival, il grande evento internazionale dedicato al teatro, all’arte e allo spettacolo per bambini, ragazzi e famiglie. Il festival si svolgerà dal 15 ottobre al 16 novembre a Mantova e in diversi comuni della provincia: Castiglione delle Stiviere, Suzzara, Castellucchio e Castel d’Ario.
Organizzato come sempre dall’associazione Segni d’infanzia, il festival festeggia i suoi primi vent’anni con un programma ricchissimo: spettacoli, mostre, camminate, laboratori e incontri pensati per coinvolgere tutte le età, con una regola speciale: in prima fila i più piccoli, per lasciarsi guidare dalla loro curiosità e immaginazione.
A sottolineare il valore simbolico dell’edizione 2025, la copertina del festival è dedicata alla Lince, disegnata dalla giovane artista mantovana Gaia Deleidi, emblema di attenzione, sensibilità e visione profonda.
Durante la conferenza stampa, la direttrice artistica Cristina Cazzola ha ricordato che “Segni non è solo una festa, ma un invito a riscoprire lo sguardo dei bambini. Parla di inclusione, libertà e creatività, coinvolge il territorio e dialoga con l’Europa.”
Anche l’Assessore all’Istruzione del Comune di Mantova, Serena Pedrazzoli, ha evidenziato il valore educativo del festival: “Una iniziativa che trasforma la città in un laboratorio educativo. È cultura che forma menti libere e curiose, rafforzando la comunità educante.”
Il Capo dell’Ufficio del Parlamento europeo a Milano, Maurizio Molinari, ha sottolineato come “Segni unisce artisti da tutto il mondo e rende Mantova un punto di riferimento culturale. Stimola la curiosità di tutte le generazioni.”
A confermare il radicamento del festival nel territorio, il Presidente della Fondazione Comunità Mantovana, Carlo Zanetti, ha ricordato: “Abbiamo sostenuto SEGNI fin dagli inizi e siamo orgogliosi di vederlo crescere come evento centrale per il territorio.”
Sulla stessa linea, il Direttore della Fondazione Banca Agricola Mantovana, Luca Giovannini, ha dichiarato: “È un appuntamento che arricchisce Mantova con arte, gioco e riflessione. Siamo felici di sostenerlo anche per il suo ventennale.”
Il festival si estende anche ai comuni della provincia.
L’Assessore di Castellucchio Pierpaolo Pizzi ha espresso entusiasmo: “Accogliamo Segni con entusiasmo. Gli spettacoli pensati per le famiglie aiutano a creare aggregazione e divertimento.”
Il Sindaco di Suzzara Alessandro Guastalli ha sottolineato come “Segni valorizza il teatro e rafforza i legami tra scuola, famiglie e territorio, creando nuove connessioni culturali.”
Anche il Sindaco di Castiglione delle Stiviere, Enrico Volpi, ha ribadito l’importanza del progetto: “SEGNI crea sinergie tra istituzioni e comunità. Il teatro aiuta i bambini a crescere, immaginare e emozionarsi. Sosteniamo con convinzione questa edizione.”
Tra i partner storici del festival, il Gruppo TEA Spa, che sostiene la manifestazione dal 2008, ha confermato il proprio impegno “per i suoi valori di sostenibilità e per il suo radicamento nel territorio.”
Infine, Giuseppe Dara, Direttore di Global Informatica, ha ricordato il supporto tecnico fornito fin dalla prima edizione: “Da vent’anni affianchiamo Segni con infrastrutture digitali, contribuendo alla realizzazione di un festival ricco e ben organizzato.”
Sabato 27 settembre, in occasione della giornata “Centro in Festa”, la compagnia Zappar porterà a Mantova lo spettacolo itinerante “Le Peuple Lumière”, una favola luminosa che attraverserà le vie della città al tramonto.
Biglietto unico: €8 (da 12 mesi in su); Biglietto scuole: €7 a studente; Riduzioni per famiglie e persone con disabilità; Possibilità di acquistare un Biglietto sospeso per chi non può permetterselo
Info: 0376 752882; 375 6382711 📧 biglietteria@segnidinfanzia.org