Psa: revocate le restrizioni in Lombardia, ma Confagricoltura invita alla prudenza

MANTOVA – La decisione dell’Unione Europea di revocare le misure restrittive per il contenimento della peste suina africana (PSA) negli allevamenti di Lombardia e Piemonte è stata accolta con grande soddisfazione da Confagricoltura Mantova, che saluta il provvedimento come un segnale positivo per il comparto suinicolo. “Siamo molto soddisfatti – ha dichiarato il presidente Alberto Cortesi – Ringraziamo il commissario straordinario Giovanni Filippini per il lavoro svolto, insieme al Ministero della Salute, al Masaf e alle Regioni coinvolte, che hanno dimostrato grande impegno e collaborazione.”

Dopo mesi di difficoltà e incertezze, il settore può finalmente guardare al futuro con maggiore serenità. Tuttavia, Cortesi invita a non abbassare la guardia: “Se vogliamo evitare nuove emergenze, dobbiamo continuare con determinazione il lavoro di selezione faunistica avviato nei mesi scorsi. La componente venatoria ha avuto un ruolo importante, ma da sola non basta a risolvere le criticità legate alla gestione della fauna selvatica, che resta uno dei principali vettori di diffusione della malattia.”

Confagricoltura Mantova ribadisce il proprio impegno a collaborare con istituzioni, Regioni e tecnici del settore, per garantire benessere animale, sicurezza sanitaria e competitività della filiera suinicola, pilastro dell’economia agroalimentare locale