Quanto costa assicurare l’auto: quali sono le variabili da considerare

Basta chiedere a qualcuno quanto paga per assicurare la propria auto per comprendere che il costo di questo tipo di polizza può variare in modo importante da persona a persona. Le variabili messe in campo sono molteplici, a partire dal tipo di veicolo e dalla sua età, per arrivare fino all’età del proprietario e dal luogo in cui vive. Oltre a questo la variabilità del costo dell’assicurazione auto dipende anche dalla compagnia cui ci si rivolge e dalle coperture scelte dal singolo proprietario di un veicolo.

Come varia l’assicurazione a seconda del veicolo
Che si desideri assicurare una vecchia Panda o una nuova Tesla il costo della polizza assicurativa cambia in maniera sostanziale. Questo anche se parliamo esclusivamente della RC auto, che è la polizza per la responsabilità civile in caso di incidente. Tra le caratteristiche che la compagnia assicuratrice valuta vi è la tipologia di veicolo che si intende assicurare: stiamo parlando quindi sia del suo valore, sia del tipo di motorizzazione, dell’alimentazione, dei cavalli fiscali e dei vari dispositivi e accessori di sicurezza disponibili a bordo. Ad esempio nel fare un preventivo per l’assicurazione di un’auto elettrica si nota la possibilità di ottenere importanti sconti, anche fino al 50%. Molte compagnie infatti negli ultimi anni hanno cominciato a proporre polizze particolarmente allettanti per tutti quei clienti che preferiscono vetture green.

Il proprietario
Anche le caratteristiche del proprietario del veicolo contribuiscono in maniera sostanziale a modificare il costo dell’RC auto. L’età dell’assicurato, il genere, il numero di anni in cui ha guidato regolarmente. Le compagnie assicurative si basano sulle statistiche generali, che riguardano sia l’intera Italia, sia le singole Regioni o città. È quindi possibile che un soggetto che vive in una città paghi di RC auto una somma sensibilmente diversa rispetto a una persona a lui molto simile ma che vive in un’altra zona del Paese. I giovani, con età inferiore ai 25 anni, tendono ad ottenere proposte di RC auto dal costo mediamente più elevato rispetto a chi ha qualche anno in più. Questo perché statisticamente è provato che un giovane ha un comportamento un po’ più rischioso rispetto a una persona adulta. Lo stesso avviene nel caso di RC auto di una persona di una certa età, che però ha l’abitudine di prestare il veicolo a un figlio o a un nipote, con età inferiore ai 23/25 anni.

Le garanzie accessorie
Nella maggior parte dei casi chi stipula una polizza RC auto richiede alla compagnia assicurativa anche qualche garanzia aggiuntiva. In questi casi la variabilità del costo diviene ancora più ampia: molto dipende anche dal valore effettivo dell’auto e dalla città in cui si vive. Vi sono luoghi in cui assicurare l’auto contro i furti ha un costo molto più alto rispetto ad altri. Si deve poi considerare anche la cosiddetta classe di merito, che dipende dal passato del proprietario; chi è già stato coinvolto in un incidente ottiene una classe di merito più alta, cosa che lo porterà anche a pagare di più per l’RC auto, per alcuni anni.

 

AGGIUNGI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here