Quingentolart: dal 25 al 27 luglio teatro di strada e videomapping invadono il borgo

QUINGENTOLE – Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate mantovana: Quingentolart, la storica rassegna dedicata alla performance dal vivo, che animerà piazza Italia nelle serate del 25, 26 e 27 luglio. L’evento conferma la vocazione a coniugare tradizione e innovazione in un cartellone sorprendente e coinvolgente. Promossa dal Comune di Quingentole, con il sostegno della Fondazione Comunità Onlus e la direzione artistica della cooperativa culturale Zero Beat, la manifestazione si distingue anche quest’anno per i suoi tratti caratteristici: il teatro di strada e il videomapping, che trasformerà la facciata della Chiesa di San Lorenzo in uno spettacolo di luci e immagini.

L’edizione 2025 si apre venerdì 25 luglio con un doppio appuntamento di “teatro culinario”: Gli Spavaldi porteranno in scena “La maionese vien da me”, seguiti dallo show cooking del performer gastronomico Marco Assaggia. Sabato 26, la compagnia tornerà sotto i suggestivi portici del paese con la performance poetico-comica “Portici Sonori”. A seguire, il ritorno de La Compagnia dei Focolieri con il nuovo spettacolo di fuoco e pirotecnica “Elogio al Fuoco” promette di lasciare il pubblico a bocca aperta.

Domenica 27 luglio, gran finale con un’interattiva partita a cielo aperto: “Il Gioco dell’Oca”, a cura della compagnia ferrarese Officina Teatrale Actuar. A chiudere l’edizione saranno ancora una volta Gli Spavaldi con uno spettacolo originale e sostenibile: “Fuochi Artificiale Ecologici”, un’esplosione di colori, ma a impatto zero.

Per tutte le serate, in seconda serata, il videomapping diventa protagonista: la facciata della Chiesa di San Lorenzo ospiterà proiezioni artistiche curate da Matteo Codognola e Roberto Pavani di Zero Beat, in collaborazione con Sara Castiglioni e Civiltà d’abitare. Le installazioni includeranno anche immagini e filmati provenienti da archivi privati locali, restituendo uno sguardo poetico sulla vita nella Bassa Mantovana del Novecento.

Immancabile anche l’aspetto gastronomico, grazie alla partecipazione delle associazioni locali Avis e Amatori Calcio Quingentole, che gestiranno lo stand gastronomico aperto ogni sera dalle ore 19.30 in piazza Italia, con un menù ricco di sapori del territorio.