MANTOVA – A Regione Lombardia, 16milioni e 700mila euro per la realizzazione di interventi di bonifica da amianto negli edifici pubblici. “La guerra all’amianto – spiega Alberto Zolezzi – è uno dei temi caldi al centro dell’agenda del Ministero dell’ambiente. Nonostante sia ampiamente riconosciuta la nocivitá di questo materiale ancora oggi moltissime persone rischiano la propria salute a causa dell’esposizione a questo materiale, purtroppo ancora largamente presente negli edifici pubblici italiani”.
Regione, oltre 16 milioni per la bonifica da amianto. Zolezzi: “Ancora troppe persone rischiamo la salute”
“Come è noto, con propria Delibera n. 55/2016, il CIPE ha approvato il Piano Operativo “Ambiente” FSC 2014-2020, e con la successiva Delibera n. 11/2018, il CIPE ha approvato ancbe il II Addendum al citato Piano Operativo, nel quale è prevista, tra l’altro, l’attuazione di un “Piano di bonifica da amianto” negli edifici pubblici finalizzato, in particolare, alla rimozione e allo smaltimento dello stesso negli edifici scolastici ed ospedalieri.
Sulla base delle interlocuzioni avute con le Regioni e gli Enti locali, si è dunque ravvisata l’esigenza prioritaria di rendere disponibili ulteriori fondi per la realizzazione degli interventi di rimozione e smaltimento, anche al fine di non rendere vani gli sforzi fino ad oggi intrapresi, finalizzati al censimento dei siti e alla progettazione di interventi, che altrimenti non arrecherebbero i benefici sociali auspicati. Al fine di garantire il tempestivo avvio degli interventi in questione, la competente Direzione Generale del Ministero, con uno specifico provvedimento dello scorso 6 dicembre 2019 (recentemente registrato dagli Organi di Controllo), ha adottato il “Piano di bonifica da amianto”, la cui dotazione finanziaria ammonta a € 385.644.218,00, ripartita ai diversi beneficiari secondo i coefficienti di assegnazione regionale utilizzati per le risorse del Fondo Sviluppo e Coesione. Mi auguro che la Regione si attivi presto per utilizzare questi fondi e contribuire in questo modo alla sconfitta di questo materiale cancerogeno”.
Comments are closed.