Regione stanzia 140mila euro per salvaguardare cinque riserve naturali nel Mantovano

MANTOVA-  Un importante stanziamento di 140mila euro è stato deliberato dalla Regione Lombardia per finanziare cinque progetti di salvaguardia ambientale che interesseranno altrettante preziose riserve naturali del territorio mantovano. I fondi, parte di un piano regionale più ampio da 1,75 milioni di euro destinato a 47 riserve, sono stati accolti con soddisfazione dal consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Paola Bulbarelli, che ha sottolineato la fondamentale importanza di questi interventi per la tutela del patrimonio verde locale.

Le riserve naturali beneficiarie dei finanziamenti sono la Garzaia di Pomponesco, la Palude di Ostiglia, l’Isola Boscone, il Complesso Morenico di Castellaro Lagusello, tutte gestite dal Parco del Mincio, e l’Isola Boschina, sotto la gestione di ERSAF. Ogni area riceverà uno stanziamento di 28.000 euro, rientrando nella categoria delle riserve fino a 150 ettari, come previsto dal piano di riparto regionale.

“Si tratta di interventi fondamentali per la tutela del nostro patrimonio verde, per la conservazione e valorizzazione di aree ecologicamente vitali”, ha commentato con enfasi il consigliere Bulbarelli, ringraziando l’assessore regionale al Territorio e Sistemi Verdi, Gianluca Comazzi, per il suo impegno nel rendere possibili questi finanziamenti concreti.

Bulbarelli ha poi posto l’accento sul ruolo cruciale delle zone umide, ecosistemi vitali per la biodiversità, la purificazione dell’acqua e la lotta al cambiamento climatico attraverso la sequestrazione del carbonio. “Essenziali per la resilienza agli impatti climatici e il miglioramento della qualità del suolo e dell’aria, il nostro patrimonio naturalistico va protetto per garantire l’equilibrio ecologico e il benessere delle generazioni future”, ha aggiunto il consigliere, evidenziando anche il potenziale attrattivo di queste aree per il turismo naturalistico e le attività all’aria aperta come il birdwatching.

Il piano di riparto regionale, con uno stanziamento complessivo di 1,75 milioni di euro, è destinato agli enti gestori delle 47 riserve naturali lombarde non incluse nei parchi regionali. I fondi dovranno essere utilizzati per interventi di salvaguardia della biodiversità, manutenzione straordinaria, conservazione e recupero del paesaggio naturale e rurale, nonché per la riqualificazione di sedi, centri visita e altre infrastrutture all’interno dei confini delle riserve. La ripartizione dei fondi tiene conto dell’estensione di ciascuna riserva, assegnando quote proporzionali al contributo finanziario disponibile.

L’attenzione della Regione Lombardia e del consigliere Bulbarelli si concentra dunque sulla tutela e valorizzazione di queste gemme naturalistiche del mantovano, riconoscendone il valore intrinseco e il ruolo fondamentale per la salute dell’ambiente e la qualità della vita dei cittadini.