GONZAGA – Ad ogni anniversario che celebra la Battaglia Partigiana sono i giovani, i veri protagonisti ai quali vengono trasmessi i valori della pace, della libertà e del costo di vite umane che hanno sancito la nascita della Costituzione Italiana e della democrazia, dopo il periodo buio del fascismo. L’amministrazione di Gonzaga ha celebrato stamani l’80° anno della Battaglia Partigiana avvenuta tra il 19 e 20 dicembre 1944 con la partecipazione di circa 300 persone. Erano presenti i rappresentanti istituzionali dei Comuni di Suzzara, Gonzaga, Pegognaga, San Benedetto Po, Quistello, Borgocarbonara, Sermide-Felonica, oltre a Fabbrico (Re) e Carpi (Mo), con i rispettivi agenti di Polizia Locale e i Gonfaloni. Sempre numerosi anche gli esponenti delle sezioni Anpi lombarde ed emiliane, della Croce Rossa, Protezione civile, Anc. Presente il Maresciallo Daniele Bevelacqua comandante della stazione Carabinieri di Gonzaga e il comandante della Polizia Locale di Gonzaga Riccardo Lanzi.
Davanti al municipio di piazza Castello si è formato il corteo che, preceduto dall’associazione Banda di Gonzaga, ha percorso via Torre e piazza Matteotti per poi sostare al Monumento ai Caduti di via Montessori dove è stata depositata una corona d’alloro. Il corteo che ha visto la partecipazione di “Equal” con lo striscione con scritto “Ogni Partigiano era uno, uniti divennero Resistenza”, si è poi diretto verso l’ex poligono di tiro dove erano state sistemate le sette sedie su cui sedettero i partigiani fucilati dai nazifascisti. Su sei sedie sono state posate rose rosse e una su una rose bianche perché all’epoca della condanna a morte un partigiano era minorenne.
Dopo un momento di preghiera e la benedizione da parte del diacono Franco Bortolotti alcuni ragazzi delle medie hanno letto alcuni pensieri di scrittori famosi seguiti dall’intervento di Anna Pezzella, presidente Anpi delle sezioni di Suzzara-Motteggiana e Gonzaga e di due giovani dell’Anpi. C’è stato anche il breve saluto di Paola Longari presidente provinciale Anpi. La vicesindaca di Gonzaga Carla Ferrari ha letto un messaggio della deputata Pd Antonella Forattini che non ha potuto essere presente alla ricorrenza perché impegnata a Roma nella discussione della Legge di Bilancio. Infine l’intervento finale dei due sindaci del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Gonzaga e Pegognaga, rispettivamente Emma Spinazzi e Michele Xella e della sindaca Elisabetta Galeotti.
La manifestazione si è chiusa con l’esecuzione da parte della Banda di Gonzaga dei brani “Fischia il Vento” e “Bella Ciao” cantato da tutti gli studenti delle classi terze dell’Ic. Gonzaga – Pegognaga.