Ritorna il ciclo di conferenze “I Tesori del Santuario delle Grazie”

GRAZIE DI CURTATONE – Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia, riprendono le apprezzate conferenze presso il Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Curtatone. Giunto alla nona edizione, il ciclo “I Tesori del Santuario della Beata Vergine delle Grazie. Fede, arte, cultura e restauri” è curato dagli storici dell’arte Paolo Bertelli e Paola Artoni, e ha sempre attirato un vasto pubblico di appassionati, devoti e amanti dell’arte.

Gli incontri, ad ingresso libero, si terranno, come consuetudine, all’interno del Santuario stesso, offrendo così ai partecipanti un contatto diretto con le opere d’arte che verranno analizzate nel dettaglio. L’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione tra il Rettorato del Santuario, il Comune di Curtatone, l’Associazione Postumia e Progetto Gonzaga.

Il primo appuntamento è in programma per venerdì 11 aprile alle ore 20.30 nel Saloncino delle conferenze del Santuario (ingresso dal chiostro). Paolo Bertelli terrà una conferenza dal titolo “La Sindone: un mistero che va aldilà del mistero stesso”. Questa conferenza sulla Sindone si inserisce nel contesto quaresimale e giubilare, e affronterà la reliquia/manufatto da un punto di vista scientifico. In particolare, verranno presentate le interpretazioni paleoantropologiche di Francesco Mallegni, e le analisi storico-artistiche, con riferimenti alle indagini invasive e non invasive. La conferenza sarà arricchita dalla presentazione di una riproduzione a grandezza naturale della Sindone, realizzata in alta definizione.

Nel mese di giugno sono previste altre due conferenze dedicate a temi artistici: Gigliola Gorio (Università di Pavia) presenterà i suoi studi sulla Madonna della Neve, mentre Paola Artoni e Paolo Bertelli illustreranno nuove scoperte relative alle statue dell’impalcato ligneo del Santuario.