Ritorna “La rosa tra i baobab”, un dono per le ragazze delle comunità educative

SUZZARA – GONZAGA Dopo il successo della prima edizione, è stato rilanciato il progetto “La rosa tra i baobab”, nato dalla sinergia tra la cooperativa sociale Simpatria e il Rotary Club Gonzaga Suzzara. L’iniziativa è finalizzata a supportare le ragazze accolte nelle comunità educative e negli appartamenti di autonomia gestiti dalla cooperativa.

“Questa seconda edizione punta a consolidare quanto realizzato nel primo anno, ampliando la rete di sostegno sul territorio e coinvolgendo nuovi partner per rendere il progetto ancora più incisivo”, ha dichiarato Manuela Righi, vicepresidente della cooperativa Simpatria. “Il valore aggiunto di queste iniziative risiede non solo nel sostegno concreto offerto alle ragazze, ma anche nella sensibilizzazione della comunità riguardo ai temi della fragilità e dell’accoglienza.”

Il progetto si propone di offrire alle giovani ospiti un “dono speciale”, simboleggiato da una “rosa”, attraverso l’erogazione di buoni spesa per trattamenti estetici, parrucchiere e prodotti di make-up. Un gesto che, pur nella sua semplicità, si rivela fondamentale per promuovere il benessere e rafforzare l’autostima delle ragazze.

“Siamo lieti di dare continuità a questa iniziativa e di constatare l’entusiastica risposta della comunità nella prima edizione”, ha aggiunto Marzia Anghi, responsabile del progetto per il Rotary Club Gonzaga Suzzara. “Per questo motivo, desideriamo estendere ulteriormente la rete di collaborazione, invitando nuovi esercizi commerciali ed enti a unirsi a noi per ampliare la portata del progetto.”

La prima edizione ha visto la partecipazione di numerosi commercianti e realtà locali, che hanno contribuito con trattamenti e prodotti per il benessere delle ragazze. L’obiettivo attuale è consolidare questa rete e coinvolgere ulteriori soggetti che possano offrire servizi, donazioni o collaborazioni, per trasmettere alle giovani ospiti il calore e la vicinanza della comunità.

Chiunque fosse interessato ad aderire al progetto o a ricevere maggiori informazioni può contattare Marzia Anghi al numero 3295924405. Un ringraziamento è stato rivolto a coloro che hanno già aderito e a quanti vorranno farlo in futuro, nella consapevolezza che l’unione degli sforzi può fare la differenza.