Rivarolo Mantovano, sedute rustiche e fioriere nate da un vecchio pioppo

RIVAROLO MANTOVANO – Un vecchio pioppo ammalorato, abbattuto per motivi di sicurezza, ha dato vita a un progetto di riuso creativo che unisce sostenibilità, estetica e valorizzazione del paesaggio. Le sezioni di taglio dell’albero, dopo un’accurata stagionatura, sono state trasformate in panchine e fioriere rustiche, ora collocate lungo percorsi e aree verdi del territorio comunale.

Questi elementi di arredo extraurbano sono stati inseriti in contesti significativi, a sostegno delle iniziative agresti promosse negli ultimi anni dall’amministrazione comunale di Rivarolo Mantovano: dalle piantumazioni dedicate ai nuovi nati, ai boschi di pianura realizzati lungo il canale Navarolo, fino alla ciclabile che collega il capoluogo alla frazione di Cividale.

Proprio Cividale è al centro di un progetto più ampio: è infatti una delle tappe del Cammino di Santa Giulia, itinerario turistico-devozionale di circa 470 km che collega Porto Pisano al monastero bresciano dedicato alla martire cristiana, oggi museo della città e del territorio. Il percorso attraversa borghi storici e paesaggi suggestivi, rivolgendosi a viaggiatori “lenti” in cerca di autenticità e luoghi fuori dai circuiti turistici tradizionali.

Il Comune di Rivarolo Mantovano, aderente al Cammino dal 4 aprile 2022, è stato coinvolto per la presenza della Chiesa parrocchiale di Cividale, dedicata proprio a Santa Giulia. Numerose sono già le strutture ricettive convenzionate con l’associazione promotrice, segno di una rete in crescita che punta a valorizzare il territorio attraverso cultura, spiritualità e sostenibilità.