Roverbella, 5,9 milioni per trasformare il Dancing Napoleon in un grande spazio culturale

ROVERBELLA – Rigenerare e riqualificare l’ex Dancing Napoleon, storico locale che occupava un’ala di Villa Gobio per trasformare quegli spazi – compreso quelli esterni – in un grande contenitore di eventi culturali, musicali, fieristici e promozionali del territorio. L’adesione al Bando Piano Sviluppo presentata alcune sere fa in consiglio comunale dall’Assessore ai Lavori Pubblici e Vice Sindaco Alessandra Madella va a modificare il progetto che era stato in precedenza presentato con l’intenzione di riqualificare Villa Gobio, ma senza comprendere la zona dell’ex Napoleon, che invece adesso viene ricompresa per diventare parte integrante del progetto. Importo totale 5,9 milioni di euro, di cui (questo quantomeno è l’obiettivo – 5,8 finanziati nell’ambito del bando pubblico della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la “selezione di Piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso” e 100mila euro messi sul piatto dall’Ente locale tramite fondi di bilancio. Il progetto esecutivo è in fase di approvazione in giunta in questi giorni, seguirà entro e non oltre lunedì il caricamento della domanda.”

UN’OCCASIONE STRAORDINARIA PER ROVERBELLA
“Nell’ultimo consiglio comunale, presentando il piano, Alessandra Madella ha rimarcato l’importanza dell’intervento per il paese di Roverbella. “L’adesione al Bando Piano Sviluppo – ha affermato – rappresenta un’occasione straordinaria, oltre che una svolta per il Comune di Roverbella: da spazio abbandonato e degradato, a fulcro di cultura, storia, socialità e welfare di comunità. Come dicevo prima, la candidatura a tale misura, infatti, ha consentito di sviluppare una proposta progettuale più completa di quelle già in atto, integrata e coerente, secondo una visione complessiva di luogo dove offrire servizi alla comunità”.

COME SI ARTICOLERA’ L’INTERVENTO
L’intervento si articola su più fronti. Anzitutto il restauro della ex sala da ballo (Dancing Napoleon), quale spazio/contenitore per sviluppare eventi culturali e musicali, fieristici, promozionali del territorio; poi la riqualificazione del parco, che diventerà uno spazio aperto per manifestazioni, workshop e attività espositive, oltre all’uso libero per i cittadini; il recupero degli edifici annessi, per ospitare l’innovativa iniziativa nel più ampio programma programma #Roverwelfare1515, che quindi viene confermato, di servizi educativi ( teatro, danza, arti in generale) e doposcuola destinato ai ragazzi dai 6 ai 16 anni. Tali spazi potranno anche utilizzabili per corsi di natura diversa rivolti alla comunità locale; il miglioramento dell’accessibilità e della viabilità urbana, con l’integrazione del sito nel centro storico quale naturale proseguimento e completamento dello spazio pubblico e per il quale negli scorsi anni sono già state attuate politiche di rigenerazione urbana.UN TASSELLO

FONDAMENTALE NELLA RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO
La riqualificazione di Villa Gobio, iniziata nel 2022, si inserisce nei vari interventi che nel corso degli ultimi anni hanno permesso all’amministrazione comunale guidata dal sindaco Mattia Cortesi di riqualificare il centro storico di Roverbella. Non va infatti dimenticato che il complesso di Villa Gobio si affaccia su piazza Italia e si trova accanto al municipio di Roverbella. L”obiettivo finale è quello di rivitalizzare luoghi storici e sociali nel cuore del capoluogo mediante la trasformazione dell’area in un polo culturale, sociale e aggregativo, migliorando la qualità della vita della comunità. Il complesso, in disuso da anni, richiede interventi di consolidamento e ristrutturazione. La prima fase dell’iniziativa ha già visto il restauro urgente della copertura della Villa, finanziato con un contributo ministeriale di circa 297mila euro, che permette di conservare il bene. All’interno del programma Triennale è già ricompreso l’intervento di Rigenerazione mediante Restauro Conservativo del Complesso di Interesse Storico-Artistico di Villa Gobio per oltre 3,8 milioni. E’ inoltre inseria nella programmazione nel 2026 la conferma dell’intervento di Recupero Compendio Villa Gobio – lotto 1- Rifunzionalizzazione Parco, Teatro ed edifici nell’ambito del Progetto Roverwelfare 15-15 AREST per 2,3 milioni (finanziamento regionale per 1.355.000 euro, mutuo di 945mila euro). A questi progetti già varati, dunque, si aggiunge quello che trasformerà l’ex Dancing Napoleon in un grande contenitore culturale.