SABBIONETA – Una giornata all’insegna della cultura e della partecipazione animerà Sabbioneta sabato 25 ottobre. Palazzo Forti apre le porte per un doppio evento che celebra sia l’inaugurazione dei nuovi spazi riqualificati, sia il ventesimo anniversario della Biblioteca Comunale “Enrico Agosta del Forte”.
Il pomeriggio inizierà alle ore 15 con una passeggiata letteraria dal titolo “Un caro saluto. Corrispondenza immaginaria tra vita e città”, a cura di Agnese Costa e Laura Torelli della Cooperativa Charta. Il percorso, con partenza dalla biblioteca, sarà un viaggio tra parole e luoghi, gratuito ma su prenotazione.
Alle 17 è previsto il momento clou con il taglio del nastro del nuovo ingresso della biblioteca, più ampio e funzionale, pensato per accogliere meglio i cittadini. Seguirà un rinfresco aperto al pubblico. In contemporanea sarà possibile visitare la mostra d’arte “Interferenze naturali di Mater-IA”, allestita negli spazi della biblioteca e curata dal Collettivo d’espressione femminile.
Attiva dal 2005, la Biblioteca Comunale di Sabbioneta è diventata nel tempo un punto di riferimento culturale per l’intera comunità. In vent’anni ha offerto un ricco programma di attività rivolte a tutte le fasce d’età: dai laboratori di lettura per bambini al doposcuola estivo “Bibliosummer”, fino al gruppo di lettura per adulti “Il giardino dei libri”, attivo da dieci anni.
Negli anni la biblioteca ha rafforzato il legame con le scuole del territorio, promuovendo iniziative condivise e diventando uno spazio inclusivo per lettura, studio e socialità. Recentemente, grazie ai fondi del bando “Lettura per tutti 2023” del Centro per il libro e la lettura, ha ampliato i propri strumenti per garantire l’accesso alla lettura anche a persone con disabilità fisiche, sensoriali o cognitive. Tra le nuove dotazioni: una stampante in braille, una macchina per la lettura con riconoscimento ottico e un software per la scrittura in simboli.
“Questo ampliamento è un traguardo importante – ha dichiarato il Sindaco Marco Pasquali – e sarà bellissimo condividerlo con tutta la comunità. Palazzo Forti continua a crescere e si conferma come uno spazio intergenerazionale, incubatore di cultura e punto di riferimento per il nostro futuro”.
I lavori di riqualificazione di Palazzo Forti rientrano nel progetto di rigenerazione culturale e sociale finanziato dal Ministero della Cultura attraverso il PNRR. Gli interventi hanno interessato la copertura, gli impianti, gli spazi interni e l’ampliamento della biblioteca, con l’obiettivo di trasformare l’edificio in un hub culturale per la cittadinanza.
Per partecipare alla passeggiata o avere ulteriori informazioni sull’evento, è possibile contattare la biblioteca al numero 0375 220359 o scrivere all’indirizzo email biblioteca@comune.sabbioneta.mn.it.