Saldi estivi al via sabato, ma anche quest’anno sono anticipati dai “pre-saldi” 

MANTOVA – Il primo sabato di luglio, come da tradizione, partono i saldi estivi in tutta la Lombardia. Dureranno 60 giorni per cui il termine fissato è quello del 2 di settembre. Nei 30 giorni precedente all’avvio dei saldi non è consentito fare svendite, ma come ogni anno da qualche tempo a questa parte si è radicato il fenomeno dei “pre-saldi”, vale a dire gli sconti che i negozi spesso applicano ai clienti abituali ben prima del periodo ufficiale fissato.
Vuoi che si venga avvertiti via mail o via messaggio, vuoi che ci si rechi in negozio per fare acquisti e si ottenga lo sconto anche se non sono ancora partiti ufficialmente.
I dati di Confesercenti parlano della metà degli italiani (52%) che ha già ricevuto offerte, anche se solo il 18% del totale ha effettivamente acquistato. Il 34% ha ricevuto offerte ma ha scelto di non acquistare, mentre il 45% dichiara di non aver ricevuto alcuna proposta e il 3% non lo ricorda.
Solitamente le offerte anticipate si rivolgono alle fasce più giovani: il 22% tra i 18 e i 34 e il 17% nella fascia 35-65 anni. Le donne (20%) risultano leggermente più propense all’acquisto rispetto agli uomini (17%). Dal punto di vista territoriale, la tendenza all’acquisto in pre-saldo è abbastanza omogenea: 19% al Nord e al Sud, 17% al Centro.
Sul web e sui social network poi, le offerte spuntano in ogni momento, senza controlli né tutele e spesso senza indicazione chiara del prezzo iniziale, un danno per il commercio che vede due pesi e due misure tanto che Fismo nazionale Confersercenti ha più volte sottolineato quanto sia importante una regolamentazione dell’on line ma soprattutto spostare la data dei saldi effettivamente a fine stagione e non a stagione in corso.

Leggi anche Saldi al via sabato prossimo. E in centro città negozi aperti fino alle 22,30