San Benedetto, ok al progetto tecnico-economico per la rotatoria sulla Romana

SAN BENEDETTO PO – La Provincia di Mantova ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica e la relativa dichiarazione di pubblica utilità per la realizzazione di una rotatoria all’intersezione tra la Strada Provinciale ex Ss 413 e via Maestri del Lavoro, nel territorio comunale di San Benedetto Po. L’intervento ha un costo stimato di 1 milione di euro e sarà inserito nel Programma triennale dei lavori pubblici per il 2025.

L’opera è strettamente collegata alla riqualificazione del ponte sul fiume Po, che una volta completata trasformerà la ex Ss 413 – Romana in una delle principali arterie extraurbane della provincia. La strada corre parallelamente all’autostrada A22 in direzione nord-sud, e collegherà in modo più rapido le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara con il casello di Mantova Sud e con la città di Mantova stessa. Secondo le stime, al termine dei lavori sul ponte, il traffico sulla Sp 413 supererà gli 11mila veicoli al giorno – volume già rilevato prima della chiusura al transito dei mezzi pesanti. Una delle principali criticità previste è l’intersezione a valle del ponte con via Maestri del Lavoro, un’arteria comunale molto utilizzata dai veicoli provenienti dai centri del Destra Secchia (Quingentole, Quistello, Villa Poma, Pieve di Coriano e Schivenoglia) in direzione Mantova.

Ulteriori problemi di congestione riguardano l’intersezione con la zona artigianale a nord dell’abitato di Bardelle. Di qui la scelta, condivisa da Comune e Provincia, di realizzare una rotatoria con diritto di precedenza sull’anello, ritenuta la soluzione più efficace per la gestione dei futuri flussi di traffico. Il progetto sarà finanziato da Regione Lombardia, con i fondi destinati al Comune di San Benedetto Po che, in base a un accordo con la Provincia, trasferirà le risorse all’ente di Palazzo di Bagno per la realizzazione dell’intervento. A dicembre scorso il progetto ha ottenuto il via libera in sede tecnica, e la Conferenza dei servizi si è conclusa con esito positivo, aprendo la strada alla fase esecutiva.