San Benedetto Po: via alla XIII edizione di “Sportweek”, che celebra sport e inclusione

SAN BENEDETTO PO – Ha preso il via oggi, e proseguirà anche domani, il grande evento “Special Sportweek”, giunto alla XIII edizione. con una due giorni interamente dedicata a ragazzi e atleti con disabilità. L’iniziativa, frutto di una solida collaborazione con numerose associazioni sportive attive sul territorio e nelle regioni limitrofe, prevede tornei competitivi e non competitivi, oltre a dimostrazioni di diverse discipline paralimpiche. Lo scorso anno, San Benedetto Po ha ospitato 30 discipline dedicate a questi atleti, e l’obiettivo di quest’edizione è superare tale traguardo, migliorando ulteriormente il coinvolgimento di persone e società.

Questa mattina, presso il parco comunale di via Castiglione della Pescaia, si è tenuto un momento particolarmente significativo: sulla carrozzeria di un’auto messa a disposizione dal main sponsor Ferrari Motors, organizzatori e cittadini hanno avuto l’opportunità di lasciare un proprio pensiero o una riflessione sull’evento, un gesto simbolico di partecipazione e condivisione.

Sono intervenute diverse personalità istituzionali e sportive, sottolineando l’importanza dell’evento:

Paola Mancini, Senatrice Fratelli d’Italia: “Lo sport è, prima di tutto, incontro, crescita e inclusione. Credo fermamente che, partendo proprio dallo sport, stiamo lavorando per passare da un concetto di autodeterminazione del singolo a quello di ‘noi’. Mai come ora abbiamo bisogno di essere squadra, e lo sport ci insegna a stare insieme e a valorizzare le diversità. Le persone con queste fragilità, ma anche con le loro peculiarità, ci mostrano la straordinaria determinazione che mettono nella loro quotidianità, spesso costellata di difficoltà. Sono persone determinate, impegnate, con una profonda voglia di riscatto, e nello sport possono trovare esattamente questo riscatto. Ringrazio chi ha avuto questa idea fantastica e la capacità di realizzarla, perché non è mai scontato. Quando si vede un evento perfettamente riuscito, è bellissimo, ma dietro c’è un anno di lavoro, fatica, arrabbiature e a volte la delusione di chi ti chiude la porta in faccia. Grazie a chi ha dedicato una settimana così importante.”

Fausto Solieri, Organizzatore: “Abbiamo ideato questo evento per dare a tutti la visibilità che meritano. Lo sport è fatto di squadra, di team, e la vita è così: da soli si va poco lontano, insieme possiamo fare grandi cose. Questa manifestazione non è solo per i ragazzi con disabilità, ma anche per chi li segue, per chi li cresce, per chi è a contatto con loro ogni giorno. Il nostro obiettivo è che tutti possano stare in mezzo alla gente e sentirsi parte della società. A volte la società è un po’ ‘cattiva’ e non è ancora pronta, e noi per primi non eravamo preparati a loro. L’anno scorso ci hanno donato molto più di quanto abbiamo dato noi a loro. Questo ci ha dato la forza per proseguire con il secondo anno e per progettare già il terzo, perché è la squadra che vince. Un ex sportivo sente la mancanza della competizione – anche se loro non fanno competizione, giocano – ed è il gusto di vedere un bambino che gioca. Ti mancherà poi tutta la parte dello spogliatoio, il condividere tutti i momenti, nel bene e nel male, perché purtroppo la vita è fatta così.”

Roberto Lasagna, Sindaco: “Ringrazio gli organizzatori di Asd Polirone e lo sponsor Ferrari Motors, che già dall’anno scorso hanno voluto fare questo grande passo: allargare l’evento a persone con disabilità per dimostrare che le differenze non esistono. Questo si allinea perfettamente con tutto ciò che abbiamo realizzato nel nostro meraviglioso paese in questi anni per favorire l’accessibilità ai disabili, permettendo loro di visitare il nostro patrimonio artistico e culturale. Vogliamo essere sempre di più un paese inclusivo, e questa bellissima manifestazione sportiva ci offre proprio questa possibilità. Grazie a tutti questi splendidi ragazzi che arrivano e si trovano a San Benedetto Po, una cosa che mi rende orgoglioso come primo cittadino, perché è un paese che sa accogliere, è inclusivo e vuole abbattere le differenze.”

Maurizio Migliarotti, Amministratore Delegato di Ferrari Motors: “Abbiamo deciso di sponsorizzare questa manifestazione perché la nostra presenza si estende su tantissime province, e crediamo molto nell’impegno e nella partecipazione attiva. Lo sport è un veicolo di valori in cui crediamo tantissimo: l’accettazione reciproca, la conoscenza, l’inclusione. Questi primi due giorni sono estremamente importanti perché aprono la mente di ognuno di noi a una parte della società che spesso viene un po’ ‘elusa’. Tutto ciò è perfettamente in linea con i valori di Intergea e di Ferrari Motors.”

Carlo Bottani, Presidente della Provincia: “La mia prima delega in Provincia è stata proprio quella alla fragilità e disabilità. Oggi in campo c’è Maria Paola Salvarani, che ringrazio. Sono molto felice e ringrazio tutto lo staff organizzativo, perché aver aperto alla fragilità, per questo secondo anno, in modo così considerevole, è veramente un atto di intelligenza, onestà e inclusione. Ringrazio in modo particolare Ferrari Motors per aver condiviso questa straordinaria iniziativa che fa di San Benedetto Po, anche per merito del sindaco Roberto Lasagna, la capitale dello sport e della fragilità.”