MANTOVA – Il Consiglio regionale della Lombardia punta sull’innovazione in ambito sanitario. L’Ufficio di Presidenza – composto dal Presidente Federico Romani, dai Vicepresidenti Giacomo Basaglia Cosentino ed Emilio Del Bono e dai Consiglieri Segretari Alessandra Cappellari e Jacopo Scandella, ha presentato un ordine del giorno strategico alla proposta di delibera amministrativa n. 25, riguardante la variazione del bilancio di previsione 2025-2027.
L’iniziativa prevede la destinazione di oltre 541mila euro dell’avanzo di amministrazione 2024 a progetti sperimentali in ambito sanitario, che saranno individuati in collaborazione con l’Assessorato regionale competente, previa consultazione della Commissione consiliare. Le risorse derivano da un’attenta politica di contenimento della spesa e di efficientamento amministrativo messa in atto dal Consiglio Regionale.
«La Lombardia vanta un ecosistema sanitario e di ricerca tra i più avanzati a livello nazionale ed europeo – si legge nella dichiarazione congiunta dei membri dell’Ufficio di Presidenza –. Con questa proposta vogliamo trasformare un avanzo virtuoso in una leva di sviluppo per la sperimentazione clinica e l’innovazione tecnologica, settori in cui ogni investimento genera risparmi e benefici concreti per il sistema sanitario e per i cittadini».
Secondo le stime, ogni mille euro investiti in studi clinici generano un risparmio superiore a 2.200 euro in spesa farmaceutica, confermando la sostenibilità economica della ricerca.
L’ordine del giorno è stato approvato all’unanimità dall’aula, a conferma di un forte spirito bipartisan e di un comune impegno per una gestione oculata delle risorse pubbliche. Per Cappellari, che da anni rappresenta il territorio mantovano in Regione, si tratta di «un passo concreto verso una sanità più efficiente, capace di innovare e di rispondere alle sfide del futuro».