MANTOVA – Un’occasione unica per esplorare da vicino il mondo del restauro artistico, partendo dalla storia di un importante complesso religioso fino ad arrivare ai laboratori dove oggi prendono nuova vita decine di opere d’arte. Sabato 3 maggio alle ore 14.30 la Delegazione Fai di Mantova organizza la visita guidata al complesso di Santa Paola, in piazza dei Mille 16/D, tra le mura dell’ex convento e dell’ex chiesa trasformati oggi in sede della Scuola di Restauro.
L’iniziativa, curata dal direttore Enrico Furgoni e dal coordinatore del corso Riccardo Furgoni, offrirà ai partecipanti un’esperienza ravvicinata con pale d’altare, sculture, dipinti antichi e moderni attualmente sottoposti a interventi di restauro. Un percorso che intreccia storia, arte e competenze tecniche, con l’opportunità di osservare da vicino il lavoro minuzioso e appassionato svolto nei laboratori della scuola.
Tra le opere visibili durante la visita figurano pezzi di grande valore e suggestione, come lo splendido paliotto con l’Annunciazione della cappella Cattanea in Sant’Andrea, realizzato dal pittore settecentesco Giovanni Cadioli, un crocefisso proveniente dalla chiesa di San Gaetano di Montebelluna, e una selezione di opere moderne legate al Premio Suzzara, tra cui spicca un lavoro di Dino Villani, figura eclettica nota anche per aver ideato il celebre dolce pasquale della colomba.
La visita è aperta a tutti, con un contributo di partecipazione di 8 euro per gli iscritti al Fai e 12 euro per i non iscritti. Sarà possibile iscriversi o rinnovare la tessera FAI direttamente in loco. L’iniziativa si collega alla mostra fotografica di Daniele Rebecchi, “I custodi dell’arte – L’essenza del restauro”, ospitata all’Antica Edicola dei Giornali del Fai in piazza Canossa e visitabile fino a domenica 4 maggio.
La prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro venerdì 2 maggio. Per ulteriori informazioni e prenotazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it.