SCORZAROLO (BORGO VIRGILIO) – Quali tracce lascia la musica del passato nei luoghi dove è nata? È questa la domanda che guida il concerto del Duo Seraphim, composto da Gian Andrea Guerra (violino) e Stefano Molardi (organo), in programma venerdì 9 maggio alle ore 20.45 nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli di Scorzarolo, a Borgo Virgilio.
Il programma propone un affascinante viaggio musicale nelle corti padane del Seicento, rievocando un’epoca in cui i fiumi erano arterie fondamentali di commercio, scambi culturali e circolazione artistica. Attraverso brani selezionati, il pubblico sarà accompagnato in un percorso che unisce storia e territorio, memoria e musica.
Si parte da Verona con la Ciaccona di Antonio Bertali, per poi raggiungere la laguna veneziana con una sonata di Dario Castello. Si prosegue attraverso il Cremonese, con una canzone organistica di Tarquinio Merula, quindi Brescia, con la sonata di Giovanni Battista Fontana, e Ferrara, dove domina la scrittura organistica di Girolamo Frescobaldi. Il viaggio sonoro si conclude idealmente a Mantova, con il celebre “Duo Seraphim” di Claudio Monteverdi, che dà anche il nome all’ensemble e suggella l’intero concerto come un’esperienza immersiva nel patrimonio musicale del territorio padano.
L’iniziativa è un’occasione per riscoprire, attraverso l’arte, la ricchezza culturale di un’area che ha fatto della musica uno dei suoi linguaggi più profondi.