PESCHIERA DEL GARDA – Si è svolto mercoledì 23 luglio il secondo incontro istituzionale volto alla valutazione degli interventi per migliorare l’impatto ambientale del depuratore di Peschiera del Garda. L’incontro, tenutosi presso la sede della società Depurazioni Benacensi Srl, ha rappresentato un ulteriore passo nel confronto tra enti pubblici e gestore dell’impianto, alla luce degli studi tecnici condotti negli ultimi anni.
All’iniziativa hanno partecipato i vertici della società Depurazioni Benacensi, insieme a rappresentanti della Provincia di Mantova – tra cui il Presidente Carlo Bottani, l’ingegner Sandro Bellini e la dottoressa Lara Massalongo – del Parco del Mincio, con il Presidente Maurizio Pellizzer e l’ingegner Andrea Grillo, nonché il Sindaco di Monzambano Giorgio Cappa e il Vicesindaco di Peschiera del Garda Filippo Gavazzoni.
Durante l’incontro sono state analizzate otto proposte progettuali risalenti al 2010, già oggetto di approfondimenti tecnici e ambientali condotti negli anni successivi (Bartoli, 2012 – Natali, 2013). La Presidente e il Direttore di Depurazioni Benacensi hanno illustrato i risultati degli investimenti effettuati negli ultimi anni, sottolineando i progressi nella qualità delle acque trattate, in particolare per quanto riguarda la riduzione di azoto e fosforo. I dati più recenti, raccolti nell’ambito del monitoraggio del fiume Mincio da parte dell’Istituto Tecnico Superiore Fermi di Mantova, confermano il miglioramento. La relazione evidenzia “un calo costante dell’Escherichia coli, probabilmente dovuto alla migliore depurazione del Lago di Garda. Anche il pH rientra nei limiti previsti per le acque superficiali”.
Al termine dell’incontro i partecipanti hanno concordato la stesura di un protocollo d’intesa per garantire la trasparenza dei dati ambientali. Le analisi periodiche fornite da Depurazioni Benacensi saranno pubblicate in una sezione dedicata del sito del Parco del Mincio. È stato inoltre fissato un nuovo incontro istituzionale entro la fine di agosto. “Credo sia fondamentale affrontare i temi ambientali con attenzione e responsabilità, evitando allarmismi non supportati da dati concreti,” ha dichiarato il Presidente del Parco del Mincio, Maurizio Pellizzer. “Si tratta di una questione di rispetto verso le istituzioni e il lavoro che esse svolgono quotidianamente”.