SABBIONETA – Mercoledì 30 aprile alle ore 21 il Teatro all’Antica di Sabbioneta ospiterà un evento imperdibile per gli amanti del ciclismo: la “Serata con il Campione”, con protagonista Gianbattista Baronchelli, leggenda delle due ruote e simbolo del grande ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta.
Originario di Ceresara, Baronchelli ha lasciato un segno indelebile nella storia del Giro d’Italia, partecipando a sette edizioni della Corsa Rosa e sfiorando la vittoria finale in due occasioni, oltre a ottenere numerosi successi di tappa. Celebre per la sua classe cristallina e la grinta in salita, il campione sarà al centro di un racconto appassionato fatto di aneddoti, ricordi e riflessioni su un’epoca d’oro del ciclismo. A moderare l’incontro sarà Alessandro Brambilla, giornalista e voce autorevole del panorama sportivo, capace di condurre con empatia e competenza conversazioni coinvolgenti con grandi protagonisti dello sport. L’evento, introdotto da Paolo Biondo, rappresenta anche un’occasione per celebrare l’atteso ritorno del Giro d’Italia nel territorio: il 22 maggio, infatti, la carovana rosa attraverserà Sabbioneta per dirigersi verso l’arrivo di tappa a Viadana.
La “Serata con il Campione” è solo il primo appuntamento di un ricco calendario di eventi che la “Città Ideale”, in collaborazione con il Comitato Città di Viadana – Giro d’Italia 2025, ha messo in campo per accogliere il Giro e condividere la passione per la bicicletta. Il 2 maggio, nei pressi della Galleria degli Antichi, si terrà una festa dedicata agli appassionati, pensata come momento di aggregazione e festa popolare. L’8 maggio, sempre al Teatro all’Antica, si svolgerà invece una serata dedicata alla storia del ciclismo sabbionetano, con un omaggio ai campioni locali di ieri e di oggi.
Cresce così l’attesa per il 22 maggio, quando Sabbioneta vivrà da protagonista il passaggio del Giro d’Italia con dirette, eventi collaterali e iniziative per il pubblico. Gli organizzatori, guidati dalla storica società ciclistica Asd Panguaneta, invitano cittadini, imprese e attività del territorio a partecipare all’accoglienza della Corsa Rosa, contribuendo ad animare la città e colorarla di rosa in onore della gara ciclistica più amata dagli italiani.