Sermide e Felonica, ricorda le azioni dell’Aviazione Brasiliana nella Valle del Po

SERMIDE E FELONICA –  Il Comune di Sermide e Felonica ha ospitato una sentita cerimonia commemorativa per ricordare l’80° anniversario delle operazioni del Primo Gruppo Aviazione da Caccia brasiliano durante la Seconda Guerra Mondiale. La ricorrenza, celebrata questa mattina, martedì 22 aprile, coincide con l’anniversario del giorno in cui il gruppo aereo brasiliano svolse il maggior numero di missioni, tutte concentrate lungo il corso del Fiume Po.

La cerimonia ha visto la partecipazione del Sindaco di Sermide e Felonica, Edoardo Maestri, di rappresentanti delle amministrazioni dei comuni limitrofi e di alte autorità militari brasiliane. Tra queste, il Colonnello Roberto Da Cas, Addetto per la Difesa e Aeronautico del Brasile, ha conferito al dottor Simone Guidorzi, direttore del Museo della Seconda Guerra Mondiale del Fiume Po, il titolo onorifico di “Membro Onorario della Força Aérea Brasileira”.

L’evento ha rappresentato un’occasione per onorare il sacrificio e il contributo dei militari brasiliani alla liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Il Primo Gruppo Aviazione da Caccia, soprannominato “Grupo Jaguar”, fu un’unità di caccia della Força Aérea Brasileira che operò in Italia tra il 1944 e il 1945. Equipaggiato con aerei Republic P-47 Thunderbolt, il gruppo compì numerose missioni di supporto alle forze alleate, distinguendosi per il coraggio e l’efficacia delle sue azioni.

Il coinvolgimento del Brasile nella Seconda Guerra Mondiale fu significativo. Dopo una iniziale fase di neutralità, il paese dichiarò guerra all’Asse nel 1942, in seguito agli attacchi di sottomarini tedeschi a navi mercantili brasiliane. La Força Expedicionária Brasileira (FEB), composta da circa 25.000 uomini, combatté valorosamente in Italia, inquadrata nella 5ª Armata statunitense.

La presenza brasiliana in Italia è testimoniata da numerosi monumenti e cimiteri militari, che ricordano il sacrificio di questi soldati. La cerimonia di Sermide e Felonica si inserisce in questo contesto di memoria e riconoscenza, rafforzando i legami tra Italia e Brasile nel segno della storia comune e dei valori di libertà e democrazia.

Il Sindaco Maestri ha espresso la sua gratitudine a tutti i partecipanti, civili e militari, per aver contribuito a rendere questo momento così significativo e sentito.