MANTOVA -“Il cerchio dell’acqua – Risorse idriche e multifunzionalità per la sostenibilità” è il tema dell’edizione 2025 della Settimana Nazionale della Bonifica e della Irrigazione, in programma dal 17 al 25 maggio sotto l’egida dell’Anbi. Un evento particolarmente sentito a Mantova, territorio segnato dalla presenza dell’acqua e plasmato nel paesaggio e nell’economia dalla presenza dei Consorzi di Bonifica che veicolano i flussi per dare una mano indispensabile al mondo agricolo e per scongiurare, in modo sempre più puntuale e diffuso, problemi legati all’assenza di acqua o, sul fronte opposto, alla sua eccessiva presenza.
Questa mattina presso la sede del Consorzio Territori del Mincio si è tenuta la presentazione ufficiale degli eventi che avranno luogo sul mantovano, alla presenza dei Presidenti dei vari Consorzi: Filiberto Speziali per Territori del Mincio, Aldo Bignotti per Garda Chiese, Mauro Begatti per il Navarolo, Simone Minelli per Terre dei Gonzaga in Destra Po e Massimo Lorenzi per il Consorzio del Mincio.
L’INAUGURAZIONE DELLA VASCA DI LAMINAZIONE A CAVRIANA
Tra gli eventi in programma per la Settimana della Bonifica nel Mantovano, tutti segnalati di seguito, si segnala l’inaugurazione della nuova vasca di laminazione realizzata dal Consorzio Garda Chiese con fondi messi a disposizione da Regione Lombardia in territorio comunale di Cavriana. La vasca sarà particolarmente utile per i paesi situati a valle, in particolar modo le zone di Guidizzolo, della relativa tangenziale e della frazione di Birbesi. L’inaugurazione si terrà nella mattinata di sabato 24 maggio.
LORENZI: “STAGIONE PROPIZIA, MAI COSI’ TANTA ACQUA NEGLI ULTIMI VENT’ANNI”
A fare il punto sulla situazione dei lavori più importanti di questi mesi, quelli alla Diga di Salonze e della ristrutturazione delle paratie della diga di Pozzolo sul Mincio fa il punto il Presidente Lorenzi: “i lavori a Salionze sono praticamente ultimati, per un importo di circa 9-10 milioni di euro. C’è stata invece qualche difficoltà a Pozzolo perché nel cercare di isolare la diga per cambiare le paratie si è scoperto che il fondo non permetteva di effettuare l’intervento previsto. Nel frattempo è stato fatto un bypass che va dal Diversivo al Mincio per poter dare l’acqua a quest’ultimo e abbiamo cominciato, ma soltanto a partire dagli ultimi 15 giorni, a lavorare. Dovremmo concludere i lavori nell’arco di 40/50 giorni. A Pozzolo un po’ di difficoltà si è avuta anche perché abbiamo avuto un’annata particolarmente piovosa e soprattutto abbiamo avuto dall’autunno e per tutto l’inverno il lago molto alto, per cui per una questione di sicurezza abbiamo per lungo tempo – come mai successo negli ultimi vent’anni – svasato dei 150 metri cubi al giorno”. In quanto alla stagione irrigua, Lorenzi commenta: “ci sembra molto propizia. Siamo ormai ai primi di maggio e le irrigazioni non sono ancora cominciate, mentre negli altri anni addirittura verso l’8/10 aprile cominciavano. Un aspetto da rilevare è che in questi ultimi due mesi il Consorzio di Bonifica è che ha messo in sicurezza il territorio mantovano e gardesano: abbiamo portato via tutta l’acqua del Garda e abbiamo fatto anche defluire l’acqua piovana. Non ci sono stati allagamenti e i Consorzi hanno gestito il territorio in maniera esemplare”.
SPEZIALI: “NEI PROSSIMI GIORNI IL RIEMPIMENTO DEI CANALI PER L’IRRIGAZIONE”
“Le irrigazioni erano cominciate i primi di aprile, poi sono state sospese grazie alle precipitazioni meteoriche. Siamo passati dall’irrigazione alla bonifica in poche ore – afferma il Presidente del Consorzio Territori del Mincio, Speziali -. La stagione adesso si è indirizzata verso l’estate. Cominceremo nei prossimi giorni a riempire i canali e quindi a inaugurare la stagione irrigua. Per fortuna il Lago di Garda si trova in condizioni ottimali, siamo sui 135 centimetri sopra lo zero idrometrico: siamo tranquilli e sereni per il prossimo futuro”.
IL PROGRAMMA DEL CONSORZIO TERRITORI DEL MINCIO
Domenica 18 maggio, dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 17 – Apertura impianto idrovoro della Travata (Bagnolo San Vito) in collaborazione con il Consorzio Agrituristico Mantovano.
Sabato 24 maggio, dalle 9 alle 12.30 – Alla scoperta delle acque del Mincio e dei Prati Stabili in collaborazione con Alkemica. Partenza da strada Massimbona 53, Marmirolo, al termine della passeggiata degustazione di Grana Padano dei Prati Stabili.
Sabato 24 maggio, dalle 11.15 alle 12.30 – Alla scoperta delle acque irrigue dei prati stabili e produzione del Grana Padano, evento con degustazione in collaborazione con l’associazione “Prati Stabili della valle del Mincio”, con visita guidata al casello idraulico “Fossa di Pozzolo”.
IL PROGRAMMA DEL CONSORZIO GARDA CHIESE
Lunedì 19 maggio, mattina – “Irrigazione e risparmio idrico nel territorio del Consorzio di Bonifica Garda Chiese”, evento organizzato in collaborazione con l’Istituto “Falcone” di Gazoldo degli Ippoliti. Interverranno gli ingegneri del Consorzio di Bonifica Garda Chiese Paolo Magri e Luca Tosi, il docente dell’Università degli Studi di Milano Daniele Masseroni e l’imprenditore agricolo Diego Remelli.
Lunedì 19 maggio, dalle 14 alle 15 – Visita alla centrale idroelettrica “Esenta”, evento dedicato ai bambini della scuola dell’infanzia Tisi Bresciani di Esenta.
Martedì 20 maggio, dalle 14 alle 16.30 – Visita alle centrali idroelettriche “Mulino Einstein” e “Mulino Cartara” a Canneto sull’Oglio, evento dedicato ai ragazzi delle scuole medie di Asola in collaborazione con il Comune di Canneto.
Mercoledì 21 maggio, dalle 9 alle 12.30 – Visita alle centrali idroelettriche “Mulino Einstein” e “Mulino Cartara” a Canneto sull’Oglio, evento dedicato ai ragazzi delle locali scuole medie in collaborazione con il Comune di Canneto.
Sabato 24 maggio, ore 10 – Inaugurazione della vasca di laminazione di Cavriana.
IL PROGRAMMA DEL CONSORZIO DEL NAVAROLO
Sabato 17 maggio – I Marlene Kuntz presentano in anteprima assoluta presso l’Ecomuseo di San Matteo delle Chiaviche il nuovo progetto sperimentale legato all’acqua.
Sabato 24 maggio – Presentazione della mostra “Una nuova linea d’arrivo. Visioni e progetti per l’Ecomuseo Terre d’acqua fra Oglio e Po”: esposizione dei lavori degli studenti del Laboratorio di Progettazione tenuto da Susanna Bortolotto ed Elena Montanari presso la Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano.
Il grande complesso idrovoro di San Matteo delle Chiaviche sarà visitabile al pubblico grazie agli addetti del Consorzio e agli operatori ecomuseali: occasioni preziose per sensibilizzare la popolazione riguardo il ruolo dei Consorzi di Bonifica nella gestione dell’acqua e nella difesa di questi territori.
IL PROGRAMMA DEL CONSORZIO TERRE DEI GONZAGA IN DESTRA PO
Domenica 18 maggio, ore 9.30-13 – Visite guidate allo storico impianto idrovoro dell’Agro Mantovano-Reggiano a Moglia di Sermide.
Mercoledì 21 maggio, ore 17.30 – Presentazione del libro “Evoluzione della gestione pubblica dei canali nel comprensorio”, piazza Folengo, San Benedetto Po.
Domenica 25 maggio, ore 15 – Visite guidate al Museo del Truciolo, Villarotta di Luzzara.
Domenica 25 maggio, ore 17 – Inaugurazione della mappa donata dal Consorzio e della statua luminosa della Trecciaiola, Villarotta di Luzzara.