Si amplia l’offerta delle scuole mantovane: ecco i nuovi indirizzi

MANTOVA – È stata approvata con decreto del vicepresidente della Provincia Massimiliano Gazzani la proposta di Piano provinciale dei servizi di istruzione e formazione per l’anno scolastico e formativo 2026/2027, relativa alla programmazione dell’offerta del secondo ciclo.

Il documento, che sarà trasmesso alla Regione Lombardia entro il 17 ottobre, recepisce le indicazioni emerse dal Tavolo provinciale consultivo per la predisposizione del Piano di organizzazione della rete scolastica e dell’offerta formativa.

Le principali proposte e valutazioni

Non accolta la richiesta dell’Istituto “Fermi” di Mantova per l’attivazione del Liceo Scientifico a Indirizzo Sportivo, al fine di evitare sovrapposizioni con altri indirizzi già presenti sul territorio

Parere favorevole all’attivazione del nuovo indirizzo “Liceo del Made in Italy” presso l’Istituto Superiore D’Arco-D’Este di Mantova

Rinviata alla programmazione 2027/2028 la decisione sull’attivazione dell’indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” all’Istituto “Ettore Sanfelice” di Viadana, per consentire ulteriori approfondimenti

Approvata la richiesta dell’Istituto “Greggiati” di Ostiglia per la soppressione dell’indirizzo professionale “Servizi Commerciali” e la contestuale attivazione dell’indirizzo tecnico “Amministrazione, Finanza e Marketing”

Percorsi confermati per enti di formazione e istituti superiori

Per l’anno scolastico 2026/2027, sono stati approvati e confermati i seguenti percorsi formativi:

  • Industria per l’artigianato e il Made in Italy – Istituto Superiore Bonomi-Mazzolari, Mantova
  • Tecnico commerciale delle vendite – For.Ma., Castiglione delle Stiviere
  • Tecnico dei Servizi d’impresa – Istituti Santa Paola, Mantova
  • Tecnico Grafico – IAL Lombardia, Viadana
  • Tecnico Riparatore dei Veicoli a Motore – IAL Lombardia, Viadana
  • Tecnico di Cucina – IAL Lombardia, Viadana

Infine, si propone la cancellazione del “Liceo delle Scienze Umane – opzione Economico Sociale” dell’Istituto Superiore Galilei di Ostiglia, in quanto percorso silente.