MANTOVA – Si è conclusa la quinta edizione dell’Hackathon “Economia Circolare: Conosci, Comunica e Cambia!”, un progetto che ha visto il coinvolgimento di circa 200 studenti e 11 docenti di sei scuole superiori della provincia di Mantova, impegnati nella diffusione territoriale e nella promozione di idee per il cambiamento.
L’edizione 2024/25, dal titolo “Buone Pratiche Territoriali”, è stata promossa dalle Camere di commercio di Cremona-Mantova-Pavia, Treviso-Belluno, Verona e Vicenza, in collaborazione con PromoImpresa-Borsa Merci, Rete Alternanza/PCTO e LTO – Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità. Il progetto è stato sostenuto dalla Fondazione Cariverona e dal programma di incremento del 20% del Diritto annuale “Formazione lavoro”.
L’hackathon ha previsto tre aree di attività che hanno guidato gli studenti in un percorso di formazione, comunicazione e cambiamento:
Conosci – Prima fase di approfondimento, dedicata alla comprensione dei concetti chiave dell’Economia Circolare, attraverso un corso online sulla piattaforma
Comunica – Seconda fase dedicata alla sensibilizzazione e alla produzione di contenuti multimediali, con la creazione di video (pubblicati sui canali social di LTO Mantova) per divulgare il tema dell’Economia Circolare.
Cambia – Terza e ultima fase in cui gli studenti hanno sviluppato 21 idee di cambiamento, valutate da una Commissione composta da rappresentanti degli enti organizzatori e dell’Ufficio scolastico territoriale di Mantova, per stilare la classifica finale dei team vincitori.
1° classificato – GRUPPO FORMA_1 (CFP For.Ma. – sede di Castiglione D/S) con il progetto “RIFOR.MA”; 2° classificato – GRUPPO MANZONI_3BS_2 (Istituto Manzoni di Suzzara) con il progetto “Una seconda vita per il sapere”; 3° classificato pari merito – GRUPPO DAL PRATO_3C_1 (Liceo Artistico G. Romano-Dal Prato) con “Paper Faces” & GRUPPO GONZAGA_3AN_1 (Istituto Gonzaga di Castiglione D/S)
Premi assegnati: 800€ al primo team classificato; 500€ al secondo team classificato; 300€ al terzo team classificato
L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali del Segretario generale della Camera di Commercio, del Direttore di PromoImpresa-Borsa Merci, e di Consolazione Nicotra, in rappresentanza dell’Ufficio scolastico regionale per la Lombardia – Ufficio di Mantova.
Il Project Manager LTO, Andrea Poltronieri, ha moderato la presentazione delle 21 idee di cambiamento, sviluppate dagli studenti del CFP For.Ma, degli Istituti Gonzaga, Greggiati, Manzoni, Pitentino e del Liceo Artistico Giulio Romano – Dal Prato.
Con la conduzione di Nicoletta Perini, referente di PromoImpresa-Borsa Merci, sono stati proclamati i gruppi vincitori.
Durante l’evento, è stato anche presentato un concorso dedicato ai video realizzati dagli studenti, visibili online sui canali social di LTO Mantova e votabili fino al 7 novembre.
Le idee più innovative saranno ulteriormente premiate dal Gruppo Tea nell’ambito del Premio Futuro Sostenibile.
L’iniziativa ha ormai acquisito rilevanza nazionale, con edizioni analoghe dell’hackathon organizzate anche nei territori di Belluno, Verona e Vicenza, creando un confronto e una competizione tra province. Gli studenti migliori saranno accompagnati a Ecomondo, a novembre, per un’ulteriore fase di approfondimento.
Con la conclusione della quinta edizione, l’Hackathon ha visto il coinvolgimento di 1.600 studenti, che hanno prodotto e diffuso 160 video e 123 idee per il cambiamento.
Un risultato significativo, che dà impulso alla nuova edizione prevista per l’anno scolastico 2025/26, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra giovani, innovazione e sostenibilità