MANTOVA – Dal 1° gennaio al 10 ottobre 2025 Ats Val Padana ha controllato 1.924 aziende, in media quasi sette al giorno. Ancora di più le ispezioni effettuate, duemila. I numeri sono stati presentati oggi in sala consiliare a Mantova nel contesto della Settimana Europea per la sicurezza e salute sul lavoro che si svolge dal 20 al 26 ottobre. Ats, insieme a enti, associazioni di categoria, sindacati e ordini professionali, ha programmato un fitto calendario di appuntamenti con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sull’importanza della prevenzione nei luoghi di lavoro che prenderanno il via mercoledì 15 ottobre e termineranno il 24. Il tutto con il coordinamento della Struttura Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (Psal).
Alla presentazione del programma hanno partecipato il Direttore sanitario di Ats, Piero Superbi, il Responsabile Psal Alberto Righi, l’Assessore ai Lavori pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli, insieme al Dirigente Carmine Mastromarino, oltre a numerosi rappresentanti del mondo istituzionale, sindacale e professionale.
Le attività prendono il via il 15 ottobre con l’inaugurazione della rassegna cinematografica al Cinema Mignon. In cartellone tre film che affrontano i temi legati alla sicurezza sul lavoro: “Sorry We Missed You”, “Anywhere, Anytime” e “L’Ultimo Turno”, in programma anche il 22 e il 29 ottobre.
Lunedì 20 ottobre si terranno due appuntamenti. Il primo, dalle 8.30 alle 13 nella Sala Convegni di Confindustria Mantova, sarà dedicato all’ergonomia e rivolto a datori di lavoro, Rspp, Rls, Rlst e medici competenti. L’iniziativa è promossa dall’Organismo Paritetico Provinciale con il supporto di Inail. Nel pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 17, presso la sede ATS Val Padana, si svolgerà una tavola rotonda sulla gestione dei cantieri, con la partecipazione di geometri, architetti, ingegneri e periti industriali.
Martedì 21 ottobre la giornata sarà incentrata sul coinvolgimento delle scuole. Tre le iniziative in programma: “La Scuola in Cantiere” a Palazzo Ducale con studenti dell’Iis d’Arco-d’Este, “Safe Squad – Uniti per un domani sicuro” al Seminario Vescovile, e “Campagna Sicura” con simulazione del ribaltamento di un trattore presso l’IS Strozzi, in collaborazione con ATS Milano e il CPP Agricoltura. Nel pomeriggio si terrà un seminario tecnico sui cantieri stradali promosso dall’Ente Unico Formazione e Sicurezza.
Mercoledì 22 ottobre saranno protagoniste le simulazioni virtuali: all’IS Strozzi di Palidano si parlerà di rischio agricolo, mentre all’IS Sanfelice di Viadana sarà affrontato il tema del rischio meccanico.
Giovedì 23 ottobre la Casa del Mantegna ospiterà un incontro sulle nuove linee guida operative per lavorare in sicurezza, rivolto a professionisti e RSPP. Nel pomeriggio, nella sede ATS, si parlerà di sicurezza elettrica e organizzazione aziendale, in collaborazione con Confartigianato. La giornata si concluderà in serata al Teatro Bibiena con lo spettacolo “Looks That Kill”, patrocinato dal Comune di Mantova.
Venerdì 24 ottobre giornata conclusiva della settimana: al Teatro Dante di Suzzara andrà in scena lo spettacolo “Montiamo il palco? Gaming teatrale” dedicato agli studenti. Nel pomeriggio, al Centro Tecnologico di Pegognaga, si terrà un seminario sul nuovo regolamento 2023/1230. In chiusura, alle 18 al Museo Diocesano, l’evento “Aperinsicurezza” rivolto ai giovani imprenditori.
“È una settimana ricca di eventi, molti dei quali dedicati agli studenti perché è lì che occorre coltivare il seme della prevenzione”, ha dichiarato Alberto Righi. “Gli appuntamenti, costruiti in collaborazione con le forze sociali ed economiche del territorio, mirano a coinvolgere anche l’opinione pubblica nella promozione della cultura della sicurezza”.
“L’ampia offerta del programma rappresenta il nostro impegno quotidiano per coinvolgere cittadini e lavoratori su un tema cruciale”, ha aggiunto Piero Superbi. “Vogliamo ribadire la necessità di una maggiore attenzione alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro”.
“Ridurre il rischio di infortuni passa da formazione e consapevolezza”, ha concluso l’assessore Nicola Martinelli. “Ringrazio Ats per aver organizzato un ciclo di eventi così importante per la nostra comunità”.















