Sindaci più amati, Palazzi ancora nella top five. Tra i governatori Fontana è decimo

MANTOVA – Quinto per gradimento su scala nazionale, primo tra i Sindaci dei capoluoghi lombardi. Mattia Palazzi si riconferma uno dei primi cittadini più amati d’Italia, stando alla classifica sull’indice di gradimento stilata dall’Istituto demoscopico Noto Sondaggi e pubblicata questa mattina dal Sole 24 Ore. Due anni fa Palazzi si piazzava al 16esimo posto, un anno fa al quarto: da allora il suo gradimento – pari al 60% degli intervistati – è rimasto stabile, a dimostrazione di come l’operato della sua Amministrazione comunale sia apprezzato dai mantovani.

“Le classifiche contano quel che contano, – ha commentato Mattia Palazzi sui suoi canali social – ma sinceramente fa piacere, dopo dieci anni, aver sempre mantenuto la parte alta della classifica, perché il consenso può andare e venire, ma la fiducia vale molto di più e può andare oltre i mandati. Non lo considero un mio successo personale, ma il frutto del lavoro di squadra che abbiamo fatto e stiamo facendo per la nostra città. Ma poiché si può sempre migliorare, impegniamoci ancora di più in questo ultimo anno di mandato”.

Al primo posto della graduatoria, quest’anno, si piazza Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno. Al secondo c’è Michele Guerra, primo cittadino di Parma. Poi a braccetto Vito Leccese (Bari) e Gaetano Manfredi (Napoli), quest’ultimo tra l’altro ospite in città nelle scorse settimane all’interno del seminario di Symbola, dove ha dialogato proprio con Palazzi che lo “insegue” in classifica. Per ritrovare altri sindaci lombardi bisogna scivolare alla nona posizione, dove si piazza con il 59% dei consensi il Sindaco di Milano Giuseppe Sala.

GOVERNATORI: FONTANA PERDE DUE PUNTI PERCENTUALI (E UNA POSIZIONE)

La classifica pubblicata dal Sole 24 Ore non rileva soltanto il gradimento dei sindaci, ma anche quello dei governatori di regione. Per quel che riguarda Attilio Fontana, rispetto all’anno scorso il presidente della Lombardia perde una posizione, passando dal nono al decimo posto e con un consenso che arretra al 52%, due punti percentuali in meno rispetto al 2024. Qui a vincere è il governatore friulano Massimiliano Fedriga con il 66,5% di riscontri positivi, seguito da Luca Zaia (Veneto, 66%) e Alberto Cirio (Piemonte, 59%). Chiudono la prima cinquina Eugenio Giani (Toscana, 58,5%) e Roberto Occhiuto (Calabria, 58%).