Solidarietà per Soleterre: a Bancole una cena per sostenere i bambini oncologici in Cisgiordania

PORTO MANTOVANO – Una serata all’insegna della solidarietà e dell’impegno concreto quella organizzata da Lab-Oratorio presso la Parrocchia di Bancole a Porto Mantovano a sostegno della Fondazione Soleterre

L’evento si è svolto mercoledì 30 luglio presso la Parrocchia di Bancole, dove numerosi cittadini si sono ritrovati per una cena benefica a favore della Fondazione Soleterre. L’evento, realizzato grazie a prodotti generosamente donati da aziende e volontari, ha unito la comunità per un importante obiettivo: raccogliere fondi (circa 3mila euro raccolti) per sostenere i bambini malati di cancro e le loro famiglie in Cisgiordania, nell’ospedale Beit Jala.

Fondata nel 2002, la Fondazione Soleterre ha operato in diversi Paesi come Ucraina e Uganda, portando cure, supporto psicologico e assistenza medica a chi affronta la battaglia più difficile in contesti di estrema fragilità. Dal 2024, la Fondazione è attiva anche in Cisgiordania, all’interno del reparto di oncologia pediatrica dell’Ospedale Beit Jala, dove si confronta con la drammatica situazione che si sta vivendo in quella terra.

Durante la serata, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di collegarsi in diretta con Damiano Rizzi, Presidente e fondatore di Soleterre, che ha offerto una toccante testimonianza della situazione attuale nel territorio palestinese. Il dottor Rizzi ha descritto con lucidità e umanità le difficoltà quotidiane affrontate dai piccoli pazienti e dal personale medico locale, la mancanza di medicinali oncologici salvavita e la necessità di supporto psicologico per i bambini che vivono nei territori occupati.

L’incontro ha suscitato emozione e partecipazione, diventando un prezioso momento di consapevolezza e di attivazione concreta. I fondi raccolti durante la serata verranno destinati all’acquisto di farmaci e materiali sanitari indispensabili per continuare a garantire cure e dignità ai bambini del reparto di oncologia dell’ospedale Beit Jala.