Somministrazione bevande al Martelli e a Palazzo Te: doppia ordinanza di Palazzi

MANTOVA – Il Comune di Mantova ha emanato due ordinanze firmate dal Sindaco Mattia Palazzi per regolamentare la somministrazione delle bevande in contenitori di vetro, in lattine e bottiglie in plastica chiuse in occasione dei concerti a Palazzo Te e delle partite casalinghe del Mantova al Martelli.

EVENTI A PALAZZO TE

In vista degli appuntamenti musicali e culturali della rassegna Mantova Live, Palazzi ha firmato un’ordinanza che introduce specifiche restrizioni all’interno del Giardino dell’Esedra di Palazzo Te. Il provvedimento sarà in vigore dal 27 agosto al 3 settembre, periodo in cui l’area ospiterà gli eventi serali.

L’ordinanza vieta, a partire dalle ore 19 e fino a un’ora dopo la conclusione degli spettacoli, la vendita per asporto di bevande in bottiglie di vetro, in lattina o in bottiglie di plastica chiuse con tappo. Il divieto riguarda tutti gli esercizi di somministrazione presenti nell’area della villa, inclusi i punti vendita temporanei allestiti in occasione degli eventi.

Inoltre non sarà consentita la somministrazione di bevande con gradazione alcolica superiore al 21%, indipendentemente dal tipo di contenitore. La misura prevede anche il divieto, per chiunque, di introdurre nell’area bevande e contenitori soggetti a restrizioni, sia per uso personale sia per eventuale distribuzione, anche gratuita, agli spettatori. È inoltre vietato portare o abbandonare oggetti che, per le loro caratteristiche, possano rappresentare un rischio per l’incolumità del pubblico.

PARTITE AL MARTELLI

Mattia Palazzi ha firmato un’ordinanza che introduce nuove disposizioni in materia di vendita e somministrazione di bevande in occasione delle partite del campionato di calcio 2025-2026, e di altri eventuali eventi sportivi, allo stadio “Martelli – Pata Stadium”. Il provvedimento è valido sia all’interno dell’impianto sportivo che nelle aree limitrofe e punta a garantire la sicurezza pubblica durante le giornate di maggiore afflusso.

Nello specifico, l’ordinanza prevede: il divieto di vendita di bevande in bottiglie di vetro, plastica (chiusa con tappo), lattine o altri contenitori chiusi, a partire da tre ore prima dell’inizio della partita fino a un’ora dopo il termine dell’incontro, all’interno dello stadio e nel raggio di 250 metri all’esterno; il divieto di vendita di bevande con gradazione alcolica superiore al 5% negli stessi orari e nelle medesime aree; il divieto di somministrazione di bevande alcoliche con gradazione superiore al 5% sia all’interno dello stadio che all’esterno, nel raggio di 200 metri, sempre dalle tre ore precedenti all’inizio della gara fino a un’ora dopo la fine; il divieto per chiunque di introdurre nello stadio bevande o contenitori soggetti alle restrizioni sopra elencate, sia per uso personale che con intento di distribuzione, anche se gratuita.

In caso di particolari esigenze legate alla tutela dell’ordine pubblico, le limitazioni potranno essere ulteriormente estese. La Polizia Locale e le forze dell’ordine sono incaricate di vigilare sul rispetto delle disposizioni. Le violazioni saranno sanzionate secondo quanto previsto dalla normativa vigente.