MANTOVA – Un’altra dimostrazione di solidarietà e prontezza è giunta questa mattina dalla centrale dei Vigili del Fuoco di Mantova. Una squadra composta da cinque uomini, equipaggiata con due mezzi speciali, è partita da viale Risorgimento alla volta di Sondrio, e in particolare della località di Tola, duramente colpita da frane e nubifragi.
La provincia di Sondrio, infatti, è stata interessata nel tardo pomeriggio di ieri da fenomeni meteorologici estremi, con la Valdisotto particolarmente devastata. Le operazioni di soccorso, avviate immediatamente, proseguono senza sosta, testimoniando l’incessante impegno dei Vigili del Fuoco nel fronteggiare l’emergenza.
A seguito degli imponenti smottamenti e degli estesi allagamenti, ben cinquanta persone sono state evacuate dalle frazioni di Tola e Aquilone, trovando rifugio in luoghi più sicuri. Sul posto, l’impegno è massiccio: oltre cinquanta Vigili del Fuoco sono operativi con ventiquattro automezzi, tra cui spiccano i mezzi speciali del nucleo G.O.S. (Gruppo Operativo Speciale). Questi ultimi, dotati di escavatori e attrezzature per il movimento terra, sono fondamentali per rimuovere detriti e ripristinare la viabilità interrotta dai numerosi smottamenti, che hanno anche causato ingenti danni a edifici residenziali e fabbricati.
A supporto delle squadre già impegnate a Sondrio, sono intervenuti rinforzi dai comandi provinciali di Lecco, Como, Brescia e Bergamo, a cui si aggiunge da oggi la preziosa collaborazione della squadra di Mantova. Questo dispiegamento di forze e mezzi evidenzia la straordinaria capacità di coordinamento e la dedizione dei Vigili del Fuoco, sempre in prima linea per garantire la sicurezza e l’assistenza alle popolazioni colpite da calamità naturali. Il loro lavoro, spesso svolto in condizioni estreme, è un pilastro fondamentale per la protezione civile e un esempio di abnegazione al servizio della comunità.