Storia in Movimento: rievocazione dell’attraversamento del Po dell’aprile 1945

Foto tratta dal Museo della Seconda Guerra Mondiale di Sermide Felonica

SERMIDE E FELONICA – Un tuffo nella storia della Seconda Guerra Mondiale attende i visitatori a Stellata di Bondeno il 14 e 15 giugno 2025. Nell’affascinante cornice della Rocca Possente, si terrà l’evento “Storia in movimento“, un’esposizione dinamica e statica di veicoli militari, rievocatori in costume d’epoca e una mostra-scambio di militaria. L’apertura al pubblico è prevista per entrambe le giornate, dalle ore 10 alle 17:30.

Il filo conduttore di questa edizione sarà un tema di grande rilevanza storica per il territorio: “L’attraversamento del fiume Po – Aprile 1945“. Questo evento cruciale segnò una delle fasi finali della Seconda Guerra Mondiale in Italia, quando le forze Alleate, composte da truppe americane, britanniche e del Commonwealth, si trovarono ad affrontare l’ultima grande barriera naturale prima di dilagare nella Pianura Padana e raggiungere le Alpi.

L’aprile del 1945 rappresentò il culmine della campagna d’Italia, con l’offensiva finale Alleata che mirava a sfondare le ultime linee di difesa tedesche. Il fiume Po, con la sua larghezza e la sua corrente, costituiva un ostacolo formidabile. Le forze tedesche, sebbene in ritirata e indebolite, avevano minato i ponti e organizzato una resistenza accanita lungo le rive, utilizzando postazioni di artiglieria e fanteria per rallentare l’avanzata Alleata.

Il 10 aprile 1945, iniziò l’operazione “Bowler”, che vide i caccia-bombardieri Alleati colpire le imbarcazioni tedesche e le difese sul Po. Tra il 22 e il 25 aprile 1945, diverse divisioni Alleate, inclusa la 5ª Armata americana e l’8ª Armata britannica, effettuarono l’attraversamento del fiume. Fu un’operazione complessa, che richiese l’impiego di mezzi anfibi, ponti di barche (i cosiddetti “Bailey bridges” e altri tipi di ponti provvisori) e un intenso fuoco di copertura.

Le truppe Alleate, coadiuvate dai partigiani italiani, affrontarono una strenua opposizione, ma riuscirono a stabilire teste di ponte cruciali, aprendo la strada alla liberazione di gran parte dell’Italia settentrionale. L’attraversamento del Po fu un simbolo della determinazione Alleata e della disintegrazione delle forze dell’Asse in Italia, portando di lì a pochi giorni alla resa incondizionata delle forze tedesche in Italia il 2 maggio 1945.

A Stellata, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in quel periodo storico, osservando da vicino veicoli gommati e cingolati dell’epoca e interagendo con i rievocatori che, attraverso i loro allestimenti e dimostrazioni, aiuteranno a comprendere le sfide e le dinamiche di quei giorni. La mostra-scambio di militaria offrirà inoltre la possibilità di scoprire reperti e testimonianze di quel periodo.

Durante l’evento, sarà attivo un servizio gastronomico per tutti i partecipanti