MANTOVA – E’ da poco tornato in Italia, il gruppo selezionato di studenti del Liceo “Fermi” di Mantova che ha partecipato al progetto “Studenti Ambasciatori”, un’iniziativa promossa dall’Italian Diplomatic Academy (IDA), l’Accademia Diplomatica Italiana per la Formazione e gli Alti Studi Internazionali. Si tratta dell’unico ente di alta formazione italiano formalmente associato al Dipartimento di Comunicazione Globale delle Nazioni Unite.(Nella foto: da sinistra a destra: Lorenzo Sabbadini, Alberto Bardini, Francesco Roli, Giulio Veneri, Marcello Perani, Nicolò Sechi)
In questa veste, l’IDA svolge un ruolo cruciale nella promozione e nella sensibilizzazione sulle attività e i programmi dell’ONU, rivolgendosi principalmente al mondo accademico e alla società civile. Per facilitare questo processo, l’ONU ha conferito all’IDA l’accreditamento per nominare propri Rappresentanti presso il Palazzo di Vetro a New York.
Il progetto “Studenti Ambasciatori” ha offerto agli studenti mantovani un’opportunità unica di immergersi nel mondo della diplomazia internazionale e di comprendere da vicino il funzionamento delle Nazioni Unite. Attraverso simulazioni, workshop e incontri con esperti, i partecipanti hanno acquisito competenze preziose in materia di relazioni internazionali, negoziazione, comunicazione e leadership.
L’esperienza è culminata in una visita al Palazzo di Vetro, sede principale dell’ONU a New York, dove gli studenti hanno avuto l’occasione di assistere a sessioni plenarie, visitare le sale del Consiglio di Sicurezza e dell’Assemblea Generale, e incontrare diplomatici e funzionari internazionali. Nel gruppo di studenti mantovani c’erano anche tre studentesse: Sofia Traini, Camilla Furini e Martina Bonali. (nella foto sotto)
La partecipazione al progetto “Studenti Ambasciatori” ha rappresentato un’importante occasione di crescita personale e accademica per gli studenti del Liceo “Fermi”, che possono così sviluppare una consapevolezza globale, ampliare i propri orizzonti culturali e acquisire strumenti utili per il loro futuro percorso di studi e professionale.
Alcuni studenti, durante la permanenza nella Grande Mela hanno approfittato per riconfermare la loro passione e l’amore per il Mantova esponendo la sciarpa biancorossa a Time Square, al Rockefeller Center e sotto la Statua della Libertà