Suzzara: al via i lavori di riqualificazione del cavalcaferrovia di via Pasolini

SUZZARA – Sono ufficialmente iniziati oggi i lavori di manutenzione straordinaria del cavalcaferrovia di via Pier Paolo Pasolini, infrastruttura strategica che da sud immette nel cuore urbano di Suzzara, passando sopra la linea ferroviaria Suzzara–Parma.

Interventi previsti: ripristino delle coperture delle armature, realizzazione di nuovi giunti di dilatazione, rinforzo del terrapieno, rifacimento del sistema di smaltimento delle acque piovane, sostituzione dei parapetti esistenti

La ditta esecutrice è Asfalti Rossi di Isernia, incaricata di portare avanti l’intervento durante la sospensione del traffico ferroviario, prevista fino ai primi di settembre.

Per limitare i disagi alla viabilità, sono stati installati cartelli segnaletici sulla tangenziale di via Marx, agli svincoli per Suzzara e per il Pronto Soccorso dell’ospedale. In particolare:

Vietato entrare in città da via Pasolini (deviazione su via Licinio Manenti o accesso diretto al pronto soccorso)

Permesso uscire da Suzzara, anche se la carreggiata è ridotta a una sola corsia

Un intervento atteso da quattro anni La riqualificazione era stata progettata e finanziata a partire dal 2021, ma solo ora si concretizza con un investimento totale di € 490.000, così suddiviso: Regione Lombardia (Piano di Ripresa L.R. 9/2020 €340.000; Comune di Suzzara Fondi Propri €120.000; Avanzo destinato ad investimenti (2020) € 60.000; Avanzo libero (2020 e 2022) €60.000 + €30.000

Il cavalcaferrovia di via Pasolini è un punto nevralgico per la circolazione, in quanto collega via Marconi e via Gina Bianchi, permettendo di attraversare Suzzara evitando il centro storico.

Questa manutenzione garantirà maggiore sicurezza, funzionalità e durata a un’infrastruttura fondamentale per il traffico urbano e per l’accesso ai servizi della città.