Suzzara, ecco i servizi offerti dal gruppo di Al per famiglie con persone affette da demenza

SUZZARA – La demenza è un insieme di sintomi caratterizzati da un progressivo deterioramento delle funzioni cognitive, come memoria, linguaggio, ragionamento e capacità organizzative, che compromettono le attività quotidiane e le relazioni personali. Oltre a queste manifestazioni, possono insorgere alterazioni della personalità, variazioni dell’umore e comportamenti diversi tra individui affetti dalla stessa patologia. Questo quadro clinico rappresenta una sfida emotiva significativa per i familiari, spesso causando una sorta di “crisi” all’interno del nucleo familiare.

Da otto anni, il “Gruppo di AL” opera nel distretto di Suzzara con l’obiettivo di sensibilizzare e informare la comunità riguardo all’Alzheimer e alle demenze. Le loro iniziative includono convegni, letture pubbliche e altre manifestazioni culturali. Grazie a risorse proprie e donazioni private, l’associazione offre supporto concreto alle famiglie che assistono un proprio caro affetto da demenza, con l’intento di rendere Suzzara una città accogliente per chi è colpito da queste patologie. I volontari del gruppo sono riconoscibili dalle magliette blu con due stelle gialle sul petto.

Questa mattina, al centro Piazzalunga, si è tenuta una conferenza stampa per presentare i servizi offerti dall’associazione, tra cui: la “Dote di AL”: un pacchetto di ore di assistenza qualificata e gratuita destinato alle famiglie che assistono un malato e che attraversano momenti di particolare bisogno o difficoltà. Questo servizio domiciliare è svolto da operatori socio-sanitari e coordinato da una psicologa, offrendo supporto in attività quotidiane come igiene personale, alimentazione e deambulazione. Il “Gruppo di Auto Mutuo Aiuto” si riunisce ogni tre settimane con lo scopo di creare uno spazio di ascolto e condivisione, basato su principi di mutualità, rispetto e confidenzialità;

“Letture per anziani fragili” organizzate dal centro Piazzalunga, offrono un’opportunità di sollievo e arricchimento in un ambiente rilassante e stimolante. I partecipanti possono trascorrere un’ora piacevole in compagnia, ascoltando filastrocche e brevi racconti letti ad alta voce, oppure sfogliando insieme libri fotografici che raccontano tradizioni, cucina e storia locale. Questa attività rappresenta un’occasione speciale per gli anziani e i loro familiari di condividere un’esperienza preziosa, replicabile anche a casa, trasformando la lettura in un’attività piacevole e utile.

Alla conferenza stampa erano presenti il vicesindaco Patrizia Mantovani, Stefania Erlindo del centro Piazzalunga e Arianna Ansaloni, presidente del “Gruppo di AL”, insieme ad alcuni volontari coinvolti nel gruppo di Auto Mutuo Aiuto e nella “Dote di AL”.