SUZZARA – Oggi al Palazzetto “A. Marmiroli” si è giocata l’ultima di campionato di Basket integrato del CSI provincia di Mantova.
Ad inizio anno è nata questa squadra che ogni sabato pomeriggio si è allenata con il Suzzara Fenice Basket e gli educatori Stefano e Pietro della coop. Simpatria. Il gruppo è composto da 12 persone, 9 persone con disabilità intellettiva dai 16 ai 25 anni.
“Noi educatori – spiega Stefano Pelatti, educatore Simpatria che segue la squadra – supportiamo gli allenatori nel loro lavoro, insieme ai ragazzi con disabilità che seguiamo, ci misuriamo in questo sport all’interno di rigide regole di gioco, lavoriamo sul rispetto e sulla solidarietà fra tutte le persone che giocano, in entrambe le squadre. Il Baskin unisce ed è bellissimo vedere tutti che tifano per tutti, tribune comprese”.
Il Baskin è una nuova attività sportiva che si ispira al basket ma ha caratteristiche particolari ed innovative. Un regolamento, composto da 10 regole, ne governa il gioco conferendogli caratteristiche incredibilmente ricche di dinamicità e imprevedibilità.
Questo nuovo sport è stato pensato per permettere a giovani normodotati e giovani con disabilità di giocare nella stessa squadra (composta sia da ragazzi che da ragazze!). Le 10 regole valorizzano il contributo di ogni ragazzo/a all’interno della squadra: infatti il successo comune dipende realmente da tutti. Un adattamento, che personalizza la responsabilità di ogni giocatore durante la partita, permette di superare positivamente la tendenza spontanea ad un atteggiamento «assistenziale» a volte presente nelle proposte di attività fisiche per persone disabili.
“Dopo vent’anni di storia del Suzzara Fenice Basket – ha aggiunto il coach Michele Corradi – abbiamo aggiunto tra le nostre proposte il Baskin. Chiunque abbia giocato o voglia giocare a Basket è il benvenuto. Speriamo di portare avanti questa proposta per i prossimi 20 anni di attività.”
La creazione di una squadra di Baskin è uno degli obiettivi del progetto “Prendiamo Posto – Luoghi e contesti di protagonismo giovanile” finanziato da Regione Lombardia attraverso il bando “Giovani Smart 2.0”.
Sono state settimane intense e piene di emozioni, ora inizia la ricerca degli sponsor per proseguire questa esperienza anche il prossimo anno. Per entrare in squadra o sostenere il gruppo è possibile contattare Laura al 348 2368596.
Gianmarco Carra, Assessore per lo sport Comune di Suzzara ha aggiunto: “All’interno di un mondo che ci assorda lo sport ci calma e questa è la cornice della bellissima esperienza del Baskin. Grazie e complimenti a Simpatria e Suzzara Fenice Basket che hanno portato questa esperienza a Suzzara”.
I partner di progetto di “Prendiamo posto” sono Simpatria (capofila), Comune di Suzzara, Comune di Pegognaga, cheFare, Oltrepossible, Suzzara Fenice Basket, Oratorio Don Bosco.