SUZZARA – Si è conclusa con una straordinaria partecipazione la Notte Rosa 2025, che ha trasformato Suzzara in un vivace palcoscenico a cielo aperto dalle 17 alle 1 di sabato 20 settembre. L’iniziativa, promossa dalla Pro Loco “Città di Suzzara” con il supporto dell’Amministrazione comunale, ha coinvolto centinaia di cittadini e visitatori, celebrando il territorio attraverso shopping, musica, danza, sport, motori e gastronomia.
La soddisfazione degli organizzatori è stata evidente: “Una serata che ha superato ogni aspettativa – ha commentato Stefano Amista presidente della Pro Loco – grazie al lavoro instancabile dei volontari e alla collaborazione con le realtà locali. Suzzara ha dimostrato ancora una volta di essere una città viva, accogliente e capace di fare rete.”
Fin dal pomeriggio, le vie del centro si sono animate con i negozi aperti fino a sera inoltrata, tra nuove collezioni e promozioni, hanno accolto curiosi e appassionati, mentre in Piazza Garibaldi il mercatino handmade ha proposto creazioni artigianali e pezzi unici, valorizzando il talento locale.
Lo sport ha avuto un ruolo centrale, con attività distribuite tra piazza Garibaldi, piazzale delle Poste e i Giardini “Aronne Verona”. Qui si sono susseguite sessioni di yoga aperte a tutti, esibizioni di pattinaggio artistico, dimostrazioni di hockey su rotelle e judo, coinvolgendo atleti, istruttori e spettatori in un clima di entusiasmo e condivisione.
La Chiesa dell’Immacolata ha ospitato un momento di grande intensità con il concerto “La Gloria della Croce”, che ha visto protagoniste le corali Palestrina, Amici In-canto, F. Poulenc, Humana Vox e la Banda di Gonzaga, regalando al pubblico un viaggio emozionante nella musica sacra.
La sera ha portato con sé il ritmo e la bellezza della danza: in piazza Garibaldi, lo spettacolo “Le Stelle della Danza” ha incantato i presenti con le performance di Centro Studio Danza, New Generation e Studio ArteDanza, in un susseguirsi di coreografie eleganti e coinvolgenti.
La musica ha invaso ogni angolo della città. Da viale Libertà con le sonorità soul e disco di J-Ask, a via Mazzini con la grinta rock della Frakasso Live Band, passando per via Baracca con il duo acustico SamBol e il DJ set anni ’70/’80/’90 di Luca Verbeni. Via Luppi Menotti ha ospitato una serata latina con la Scuola Havana, mentre piazza Garibaldi ha chiuso in bellezza con il DJ set di Joker & Seraf, tra reggaeton, afrobeat e dance hall.
Non sono mancati i motori: Piazza Arrigo Luppi, Via Corridoni e Via Mazzini hanno accolto il raduno auto e moto a cura di Unique Street Hunters, attirando appassionati e curiosi tra rombi e luci.
A completare l’offerta, l’Osteria della Fenice ha proposto un menù ricco di sapori locali e stagionali, con piatti tipici come i maccheroni della festa DE.CO., turtei, brasato con polenta e grigliate, contribuendo a rendere la serata ancora più gustosa.