SUZZARA – Si è tenuta questa mattina, presso l’ufficio del sindaco, una conferenza stampa dedicata al rafforzamento della Polizia Locale e alla presentazione delle nuove strategie per la sicurezza urbana. Il sindaco Alessandro Guastalli ha illustrato le linee guida di un piano che punta a una presenza più capillare e visibile sul territorio, con agenti impegnati a piedi nei luoghi più frequentati e nelle aree che presentano criticità.
“Vogliamo migliorare il rapporto con i cittadini e i commercianti, puntando sulla prevenzione e sulla prossimità – ha dichiarato Guastalli – La Polizia Locale svolge un ruolo fondamentale, e per questo è necessario potenziare l’organico e dotare gli agenti di strumentazioni adeguate.”
A fare il punto sulla situazione attuale è intervenuta anche la Comandante Simonetta Boniotti, che ha sottolineato l’importanza di rafforzare il corpo: attualmente composto da 7 agenti e 2 collaboratori amministrativi, vedrà l’ingresso di un ufficiale a metà ottobre e, entro il 2026, l’assunzione di due nuovi agenti, portando così il numero complessivo a 12 operatori attivi.
“La formazione è essenziale per costruire servizi di qualità – ha spiegato Boniotti – Stiamo lavorando per creare un nucleo appiedato di supporto dedicato ai cittadini e ai commercianti, con agenti presenti ogni mattina nei giorni di mercato.”
Tra le novità annunciate, l’arrivo di un ufficio mobile che permetterà di espletare vari servizi, tra cui quelli legati all’infortunistica stradale. Particolare attenzione sarà riservata anche al controllo delle frazioni, spesso più esposte a situazioni di disagio o isolamento.
La Comandante ha ribadito il ruolo della Polizia Locale come “vera polizia di prossimità”, sempre a contatto diretto con la cittadinanza. Un esempio concreto è la presenza quotidiana davanti alle scuole, con agenti impegnati tre volte al giorno per garantire sicurezza durante entrate e uscite.
“Vogliamo instaurare un rapporto di fiducia con i giovani – ha aggiunto Boniotti – La nostra presenza deve essere percepita come un aiuto, non come un controllo repressivo.”
Fondamentale anche la collaborazione con i Carabinieri di Suzzara, definita “ottima” da entrambi i rappresentanti istituzionali. Attualmente, gli agenti operano su tre turni, con due giorni a settimana e uno coperto fino all’una di notte.
Infine, l’amministrazione comunale ha partecipato a un bando ministeriale per l’implementazione del sistema di videosorveglianza, con l’obiettivo di rafforzare il controllo del territorio, in particolare nel centro storico, con l’installazione di varchi per la lettura delle targhe.