Suzzara, “La Camera degli Sposi”: Nosari e Canova svelano i segreti del Mantegna

SUZZARA – L’affascinante Camera Picta, o Camera degli Sposi, nel Castello di San Giorgio a Mantova, continua a svelare i suoi segreti grazie al meticoloso lavoro di ricerca. Nei giorni scorsi ai giardini “Aronne Verona” gestiti dai volontari Auser è stata presentata l’ultima fatica degli storici Galeazzo Nosari di Suzzara e Franco Canova di Reggiolo, intitolata “La Camera degli Sposi nel Castello di San Giorgio a Mantova”, (E. Lui edizioni). Si tratta di una guida essenziale e riccamente illustrata, pensata per arricchire l’esperienza di ogni visitatore e studioso.

Questo nuovo volume, terzo di una serie dedicata al capolavoro del Mantegna (preceduto da “Il nome e il volto. Personaggi della Camera Picta o degli Sposi di Mantova. Nuovi studi e interpretazioni” del 2015 e “La Camera degli Sposi nel Castello di San Giorgio di Mantova” del 2016), si distingue per un contributo significativo: l’identificazione di ben 30 personaggi raffigurati nelle celebri scene della Corte (parete nord) e dell’Incontro (parete ovest). Sebbene alcuni di questi volti fossero già noti agli esperti, molti altri rimanevano avvolti nel mistero, o la loro identificazione era incerta.

Nosari e Canova, attingendo a nuove ricerche e interpretazioni, offrono elementi inediti che alimentano il dibattito e consolidano certezze, pur riconoscendo la natura “in progress” della ricerca storica. Il loro lavoro non solo fornisce risposte, ma invita anche a formulare ulteriori ipotesi, contribuendo a un continuo approfondimento del tema. Ogni personaggio identificato è accompagnato da una biografia sintetica e accessibile, rendendo la lettura scorrevole e informativa.

La pubblicazione è arricchita da una “Bibliografia, minima essenziale” che funge da prezioso strumento per chi desidera approfondire le vicende e le identità dei personaggi. Questo approccio dimostra l’impegno degli autori nel fornire al lettore non solo conclusioni, ma anche le basi per una propria esplorazione.

Franco Canova, storico reggiolese con una lunga carriera nell’insegnamento superiore e Galeazzo Nosari, storico, ricercatore e paleografo originario di Torricella di Motteggiana e residente a Suzzara, confermano con questo volume la loro profonda conoscenza e passione per la storia dell’arte mantovana, offrendo un contributo fondamentale alla comprensione di uno dei cicli pittorici più iconici del Rinascimento italiano.