Suzzara, “LuMaMe”: gli aspiranti bibliotecari del Piazzalunga Cultura

SUZZARA – Anche quest’estate, il Centro Culturale Piazzalunga si è riconfermato un cuore pulsante della vita culturale della Città del Premio, grazie all’energia contagiosa dei Lu.Ma.Me, giovani aspiranti bibliotecari tra gli 8 e i 13 anni che hanno animato le mattinate estive dal 16 giugno al 6 agosto.

Chi sono i Lu.Ma.Me? Il loro nome deriva dai giorni di servizio – lunedì, martedì e mercoledì – e rappresenta una vera piccola “brigata del sapere”, coinvolta nelle attività dalle 9.30 alle 12.00 sotto la guida premurosa di Stefania Erlindo, bibliotecaria del centro, e Veronica Ghidoni di Dote Comune.

Con rispetto per le regole e grande spirito di squadra, i Lu.Ma.Me si sono cimentati in tante mansioni quotidiane: svuotamento del box esterno per la restituzione dei libri, rietichettatura e sistemazione degli spazi, supporto agli utenti e promozione delle iniziative del centro

Ma il vero punto di forza? La loro capacità comunicativa, che ha reso possibile il coinvolgimento diretto del pubblico nelle serate del Teatro all’aperto e nelle challenge di lettura rivolte ai bambini dai 3 ai 6 anni.

“Un esempio di cittadinanza attiva” “Il progetto Lu.Ma.Me, nato otto anni fa, è oggi un’esperienza formativa preziosa, sostenuta con convinzione dall’Amministrazione,” ha dichiarato l’Assessore alla Cultura, Stefano Rosselli. “I ragazzi imparano a custodire libri e spazi, e a trasmettere questi valori ai loro coetanei.”

E non finisce qui… Il Piazzalunga pensa già al futuro! Dal 1 settembre partiranno le attività del Campus scientifico, seguite dai corsi 2025–2026, pensati per la stessa fascia d’età, con tante proposte anche per l’autunno e l’inverno.

Evento finale: 14 settembre ore 10.00 L’edizione estiva si concluderà con una visita guidata speciale curata proprio dai Lu.Ma.Me, che racconteranno esperienze, emozioni e ricordi a genitori, parenti, amici e curiosi