Suzzara, “Passi per cambiare passo”: in 100 contro la violenza di genere

SUZZARA – Circa un centinaio di persone, tra donne e uomini provenienti da Gonzaga, Moglia, Motteggiana, Pegognaga, San Benedetto Po e Suzzara, hanno partecipato alla camminata “Passi per cambiare passo”, organizzata dalle Commissioni Pari Opportunità del distretto suzzarese.

L’evento si è concluso in piazza Garibaldi, dove è stato affrontato il tema dei diritti, con un focus sulla parità di genere sancita nella Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea.

L’Assessora alle Pari Opportunità di Suzzara, Silvia Cavaletti, ha aperto il dibattito, sottolineando l’importanza della partecipazione di tutte le amministrazioni comunali, indipendentemente dall’orientamento politico. “La parità di genere non ha colore” ha affermato, aggiungendo che “la difficile partecipazione delle donne alla vita del Paese costituisce un ostacolo al progresso dell’intera società”.

La richiesta di un “cambio di passo”, che ha dato il titolo alla manifestazione, si riferisce all’esigenza di un maggiore impegno delle istituzioni, a tutti i livelli, per eliminare le barriere culturali e sostanziali che impediscono il raggiungimento della piena uguaglianza tra uomini e donne. L’Assessora ha ribadito che “non bastano le enunciazioni di principio, servono ricadute pratiche nella quotidianità” e che è necessario investire maggiormente nella formazione di educatori, apparati giudiziari, imprese e forze dell’ordine.

Durante l’evento, le rappresentanti delle Commissioni Pari Opportunità di ogni Comune sono intervenute con letture sul sessismo, la violenza contro le donne, l’empowerment femminile, il linguaggio discriminatorio e i diritti negati in molte parti del mondo. L’accompagnamento musicale è stato curato da Alex Guidetti alla chitarra e Ana Dolghi alla voce, che hanno interpretato brani come “All of me” di John Legend, “Other people” di LP e “All the pretty girl” di Kaleo