Suzzara: presentato il giornalino “La Voce di Arti e Mestieri” 2025

SUZZARA – Questa mattina, nella sala “Villani” della scuola Arti e Mestieri, è stato presentato ufficialmente il nuovo numero del giornalino scolastico “La Voce di Arti e Mestieri”, frutto di un lavoro condiviso tra studenti e docenti. L’iniziativa ha visto la collaborazione della docente di italiano e storia, nonché giornalista, Barbara Rodella, che ha guidato i ragazzi nella costruzione di un vero e proprio progetto editoriale.

Il comitato di redazione

A illustrare l’esperienza è stato un comitato di redazione composto da Gagandeep Kaur Goraya, Tarn Jit Kaur Purewal, Andrea Botnari, Navneet Singh e Khaoula El Morsli. Ognuno di loro ha raccontato come è nato il progetto, la scelta degli argomenti, le interviste ai personaggi e la cura delle fotografie che ritraggono le diverse classi della scuola.

Le parole del direttore

Un lavoro importante e strategico che ha comportato anche una serie di relazioni interpersonali – ha sottolineato Alberto Ferrari, direttore della scuola –. Il giornalino viene stampato e prodotto una volta all’anno, ma è già da tempo che gli studenti si cimentano nella redazione e nella stampa.”

Un segno di creatività e appartenenza

Al termine della presentazione, i giornalisti presenti alla presentazione, hanno ricevuto in dono un portachiavi con il simbolo della scuola Arti e Mestieri, realizzato dagli studenti grazie alla stampante 3D. Un gesto semplice ma significativo, che testimonia la creatività dei ragazzi e il forte senso di appartenenza alla loro comunità scolastica.

Un progetto che unisce

“La Voce di Arti e Mestieri” è stata un’occasione per gli studenti di mettersi alla prova, imparare a lavorare in squadra e dare voce alle proprie idee. Un progetto che unisce cultura, formazione e innovazione, e che contribuisce a rafforzare il legame tra scuola e territorio.