SUZZARA – La sicurezza dei dipendenti del Consorzio di Bonifica Terre dei Gonzaga è una priorità assoluta. L’ente sta intervenendo per mitigare i rischi legati alla manutenzione di alcune infrastrutture idrauliche, cruciali per la gestione del territorio ma potenzialmente pericolose per gli operatori.
Nello specifico, alcune paratoie e i relativi sostegni si trovano in aree di difficile accesso, spesso immerse nell’alveo dei canali o in contesti ambientali complessi. Queste condizioni espongono gli operatori a rischi elevati, soprattutto quando sono costretti a intervenire da soli per la movimentazione o la manutenzione, rendendo l’attività particolarmente delicata. Il pericolo è amplificato dalle condizioni climatiche avverse o dalla scarsa visibilità, che possono compromettere ulteriormente la sicurezza.
Per affrontare queste criticità, il Consorzio ha avviato un intervento edile mirato in via Villa Inferiore, lungo il Po Vecchio. Qui, è in corso la realizzazione di un supporto strutturale appositamente progettato. Questa nuova infrastruttura consentirà alle squadre meccaniche di manovrare la paratoia in totale sicurezza, operando dall’esterno dell’alveo del canale.
Grazie a questo accorgimento tecnico, i lavoratori potranno svolgere le operazioni di controllo e regolazione dei flussi d’acqua senza esporsi a pericoli diretti, migliorando significativamente le condizioni operative e garantendo la piena incolumità. L’investimento in questa soluzione non solo tutela i dipendenti, ma ottimizza anche l’efficienza degli interventi, dimostrando l’impegno del Consorzio per un ambiente di lavoro più sicuro e funzionale.