SUZZARA Jersey in cemento che sostengono segnali stradali verticali come piedistallo. Una soluzione che l’attuale lottizzante ha voluto mettere in pratica sulla quale però c’è stata una levata di scudi degli utenti che parcheggiano le auto davanti al centro commerciale di via Mitterrand e via Europa. Ed è un sistema che non piace neanche all’amministrazione comunale dato che, appena posati i jersey e i segnali stradali, sono giunte diverse critiche.
Proprio per questo il sindaco Alessandro Guastalli si è già attivato con la Polizia Locale per una verifica. In più lunedì 17 scorso l’ex capogruppo in Consiglio comunale a Suzzara della Lega Salvini Premier, ora Referente provinciale in area tecnica della Lega, ha presentato un’ulteriore istanza al primo cittadino di Suzzara, segnalando la presunta irregolarità dei numerosi “panettoni rettangolari gialloneri” recentemente installati nei parcheggi di via Mitterrand, in prossimità del centro commerciale Ipercoop e delle piscine.
“Alcuni concittadini – scrive Zanini – mi hanno segnalato il disagio arrecato dalla recente installazione di segnaletica stradale verticale (recante segnali di stop, senso unico, senso vietato, ecc.) con pali installati su sostegni di cemento ingombranti, tipo Jersey, che assomigliano più a barriere di sicurezza che a sostegni veri e propri per cartellonistica stradale. Mi sono recato sul posto – prosegue l’ex Consigliere comunale – appurando che numerosi basamenti con segnaletica si trovavano fuori posto, in parte ruotati, alcuni invadevano gli stalli ed altri la viabilità. A quanto pare sarebbero stati urtati e spostati da veicoli in transito o in manovra. E’ evidente che non si tratta di segnaletica stradale infissa nel suolo, ma mobile e la legge permette l’utilizzo di questo tipo di segnaletica solo per cantieri stradali, per situazioni ambientali di emergenza e di traffico e per pochissimi altri casi”.
Zanini, preoccupato per i danni causati da questi numerosi basamenti in cemento alle vetture dei cittadini nella sua istanza ha chiesto all’amministrazione comunale “se sia al corrente di tali interventi recentemente eseguiti (anche su area di proprietà comunale), e se intende provvere alla sua sostituzione”. Inoltre Zanini ha suggerito di “impiegare nei parcheggi pubblici, in alternativa, pali flessibili per il sostegno della segnaletica da tempo presenti sul mercato”; ed infine chiede al sindaco “come intende procedere in caso di risarcimento dei danni causati dall’impatto tra le vetture dei cittadini in transito o in manovra contro i jersey in calcestruzzo a sostegno di segnaletica mobile non a norma”.