Suzzara: via libera al restauro di Villa Grassetti, 13.7 milioni per la rinascita post-sisma

SUZZARA – Una notizia di grande rilievo per il patrimonio storico e culturale di Suzzara: l’Amministrazione Comunale ha ottenuto il via libera definitivo per il progetto di restauro e miglioramento sismico di Villa Grassetti, gravemente danneggiata dal terremoto del 20 e 29 maggio 2012. L’intervento, atteso da tempo, mira a restituire alla comunità un bene di inestimabile valore.

Il progetto definitivo-esecutivo, che ha ricevuto il parere favorevole e il finanziamento, prevede una spesa complessiva di € 13.740.000. Di questa somma, la parte preponderante, ovvero € 13.487.453, sarà coperta da un contributo regionale concesso dal Commissario Delegato per il Sisma, a testimonianza dell’importanza strategica dell’opera. La restante quota di € 252.547 sarà finanziata con fondi propri del bilancio comunale.

I lavori, qualificati come “opere di restauro e di risanamento conservativo”, non solo riporteranno l’edificio al suo antico splendore, ma garantiranno anche un significativo miglioramento sismico, rendendolo più sicuro e resiliente per il futuro.

L’approvazione di questa delibera segna un passo fondamentale nel percorso di ricostruzione post-sisma e rappresenta un impegno concreto dell’Amministrazione per la valorizzazione e la fruizione pubblica di Villa Grassetti, che tornerà a essere un punto di riferimento per la cultura e la vita cittadina. L’Archotetto Marco Bianchi, Dirigente del Settore Servizi al Territorio del Comune di Suzzara, è stato nominato Responsabile Unico di Progetto.