SERMIDE FELONICA – L’Amministrazione Comunale ha emesso un’ordinanza preventiva e urgente per vietare l’uso dell’acqua del Canale Fossalta fino a nuove verifiche, richiamando le normative vigenti in materia di sicurezza e ambiente.
Questo perché il 27 marzo scorso, in un’azienda agricola in Località Porcara, si è verificato uno sversamento accidentale di gasolio. Durante le operazioni di rifornimento di un trattore agricolo, il bocchettone si è rotto, causando la fuoriuscita di circa 500 litri di gasolio, che si sono diffusi sul terreno e in una scolina privata, raggiungendo un tratto di circa 200 metri del Canale Fossalta del Consorzio della Bonifica Burana.
La segnalazione dell’incidente è pervenuta al Comune nella prima mattinata di venerdì 28 marzo scorso, portando all’intervento urgente del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Mantova, giunto sul posto poco prima di mezzogiorno. Gli operatori hanno utilizzato assorbenti per raccogliere il gasolio galleggiante nel canale. Successivamente Arpa Lombardia – Dipartimento di Mantova ha avviato le verifiche tecniche per valutare l’impatto ambientale. Per contenere la contaminazione, la società agricola ha adottato misure immediate tra cui l’interruzione del flusso verso il Canale Fossalta, chiudendo il bocchello della canalina; l’aspirazione del liquido presente nella scolina privata e il suo stoccaggio in cisterne a tenuta; la realizzazione di una cordonatura in terra lungo il canale per arginare il gasolio e il posizionamento di ulteriori panne assorbenti lungo il corso del Canale Fossalta.
Nel tardo pomeriggio del 28 marzo, sono state rilevate nuove tracce di idrocarburi nella zona del ponte di via L.B. Alberti. I Vigili del Fuoco di Mantova sono intervenuti nuovamente, installando panne assorbenti aggiuntive a valle, presso le chiaviche del Ponterosso, nel Comune di Sermide e Felonica.
Infine, a seguito di un sopralluogo di lunedì 31 marzo sono state confermate ulteriori tracce di idrocarburi a monte del Canale Fossalta e in prossimità del Ponterosso.