MANTOVA – Riparte a settembre la rassegna curata dalla rete 4D Teatro, composta dalle compagnie Teatro all’improvviso, ARS Creazione e Spettacolo, Teatro Magro e Carrozzeria Orfeo. Tre gli appuntamenti in programma che uniscono arti visive e performative, ospitati in due luoghi simbolici di Mantova: la Casa del Pittore e Palazzo Te.
Il primo evento è la mostra fotografica e video “Soul Scapes”, in programma dal 18 al 28 settembre presso la Casa del Pittore (corso Garibaldi, 46). La mostra si collega alla performance “Dreamer”, prevista per sabato 20 settembre alle 19.30 a Palazzo Te, mentre lunedì 22, sempre alle 19.30 e nella stessa sede, andrà in scena “Zodiaco. Solstizio di maschere”.
L’edizione di quest’anno si arricchisce grazie al progetto “Metamorfosi di un’epoca. 500 anni di Palazzo Te”, ideato in sinergia con la Fondazione Palazzo Te per celebrare il cinquecentenario della celebre villa giuliesca. La rassegna gode del contributo del Ministero della Cultura – FNSV Progetti Speciali 2025, Regione Lombardia, Comune di Mantova, Fondazione Banca Agricola Mantovana e Gruppo Tea. Il programma coinvolge artisti nazionali e internazionali, con proposte stilisticamente eterogenee, spesso sperimentali e innovative.
Al centro di questo mese di eventi c’è il lavoro dell’artista austriaca Andrea Hackl, ospite di Teatro all’improvviso grazie al supporto del Forum Austriaco di Cultura a Milano. Hackl è un’artista interdisciplinare che unisce danza e videoarte, con una ricerca focalizzata sulla trasformazione e sul legame tra esseri umani e natura.
Proprio da questa visione nasce la mostra “Soul Scapes”, che unisce fotografia e video in un allestimento concepito come un viaggio sensoriale e simbolico. L’inaugurazione è prevista per giovedì 18 settembre alle 17.30. La mostra è organizzata in collaborazione con l’Associazione La Papessa, promotrice della Biennale della Fotografia Femminile. Erica Sanfratello, assistant curator del progetto, spiega la scelta curatoriale come un percorso scandito dagli elementi naturali: l’acqua, la terra e l’aria. Le immagini esposte raccontano un viaggio che parte dall’acqua come grembo originario, attraversa la terra simbolo di morte e fertilità, e arriva all’aria delle montagne, simbolo di libertà.
“Attraverso immagini di fiumi e corsi d’acqua, scogliere calcaree, alte vette e ghiacciai – racconta Sanfratello – si esplorano le connessioni tra nascita, morte e libertà, in un dialogo profondo con la dimensione interiore dell’essere umano”. Per approfondire questi temi, domenica 21 settembre alle 17:00 l’artista incontrerà il pubblico in un talk bilingue, condotto da Erica Sanfratello. La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 18 al 28 settembre: nei weekend dalle 16 alle 19, nei giorni feriali su prenotazione scrivendo a 4dteatro@gmail.com.
Il progetto espositivo dialoga direttamente con la performance “Dreamer”, in scena sabato 20 settembre alle 19.30 a Palazzo Te. Un’esperienza multidisciplinare che fonde danza e installazioni audiovisive, dove il corpo si trasforma e si fonde con gli elementi naturali, in un flusso onirico che celebra il legame profondo tra essere umano e ambiente.
Il ciclo si chiude lunedì 22 settembre, sempre a Palazzo Te, con “Zodiaco. Solstizio di maschere”, performance ideata da ARS Creazione e Spettacolo per la regia di Federica Restani. In un’atmosfera rituale, corpi e presenze si dispongono attorno a una tavola simbolica, ciascuno con una maschera zodiacale. Lo spettacolo diventa così un rito poetico e fisico, in cui ogni figura attraversa una metamorfosi, riflettendo le tensioni e i passaggi tra le diverse “nature” dell’esistenza.
L’ingresso agli spettacoli è a pagamento: biglietto intero a 13 euro, ridotto a 10 euro per under 18, over 65, studenti di scuole di teatro e possessori della SuperCard Cultura. Per info e prenotazioni: 4dteatro@gmail.com.